A GEMINI DI UGENTO LA “Notte di Sant’Oronzo”: DAL 24 AGOSTO TRE GORNI DI FEDE, STORIA E TRADIZIONE
di Daniela Casciaro ___________
Dal 24 al 26 agosto, il borgo di Gemini, gioiello di storia nel cuore di Ugento, si prepara a vivere la terza edizione della “Notte di Sant’Oronzo”. Un appuntamento che intreccia fede, cultura e bellezza, trasformando le strade del paese in un palcoscenico di emozioni e memoria, tra esposizioni dell’artigianato locale e percorsi gastronomici dei prodotti della terra dove si potranno degustare le specialita tipiche del Salento.
Tre serate in cui l’instancabile impegno e passione della Pro Loco Beach Gemini – Torre San Giovanni – Torre Mozza APS dà vita a un programma ricco e vibrante, con il patrocinio della Parrocchia San Francesco di Gemini, dell’Associazione Combattenti, del Comune di Ugento, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e di altri enti. È uno degli eventi più attesi dell’estate salentina, dove ogni angolo racconta una storia.
Il 24 agosto la festa si apre con un sogno: la “Notte dei Desideri”. Le vie di Gemini si vestono della magia della musica , animate da trampolieri sospesi, acrobati, danze luminose e suoni evocativi. Il pubblico sarà invitato a scrivere un desiderio e affidarlo alle stelle, in un rito collettivo che unisce speranza e poesia. Alle ore 19.00, presso Palazzo Macri’ in via Regina Elena, si inaugura la mostra degli stemmi civici di Ugento e Gemini, a cura di Oronzo Ricchiuto. Un viaggio nella storia attraverso le testimonianze dei vescovi-baroni, che restituiscono frammenti preziosi di identità. La mostra sarà visitabile per tutta la durata della festa . Alle 21.30, la piazza si accende con il ritmo travolgente de “I Calanti”, che porteranno la forza della pizzica in un’esplosione di musica e tradizione.
Il 25 agosto alle ore 19.00, la comunità si raccoglie nella Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale, cuore spirituale del borgo.
La serata prosegue alle 21.00 con “Alla Corte delle Fole” , un format artistico che trasforma Gemini in un teatro diffuso: musica dal vivo, danza, performance circensi e scenografie luminose avvolgono ogni vicolo. Alle ore 23.00, l’allegria incontra l’ironia con “I Malfattori” , gruppo comico salentino che porta in scena satira e tradizione, regalando sorrisi sinceri sotto il cielo d’agosto.
Il 26 agosto, giorno di Sant’Oronzo, la giornata si apre alle ore 19.00 con la traslazione del simulacro del santo, accompagnata dalla banda musicale “Città di Matino”. Un momento di profonda devozione, in cui le strade si riempiono di canti sacri e partecipazione.
Dalle 19.00 alle 22.00, la banda “Città di Matino” torna in concerto, regalando armonie che attraversano il borgo. Alle 21.00, Gemini si immerge nuovamente nel sogno con la parata itinerante degli “Eternauti”: creature luminose, danzatori sospesi e figure eteree guidano il pubblico in un viaggio simbolico tra cielo e terra. Alle 22.00, il gran finale: Antonio Castrignanò & Babilonia in concerto. Il tamburello, la voce potente e il battito della pizzica salentina trasformeranno la piazza in una danza collettiva sotto le stelle.
E quando la musica si spegnerà, la fede e la storia dei luoghi continuerà a brillare nei cuori dei pellegrini.
Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi