PORTO CESAREO E GALLIPOLI, INTERVENTI STRAORDINARI DELLE FORZE DELL’ORDINE: SEQUESTRI E DENUNCE

| 19 Agosto 2025 | 0 Comments

di Flora Fina ___________

Intensificati i controlli delle forze dell’ordine lungo le coste salentine per contrastare il commercio irregolare e garantire la sicurezza stradale. A Porto Cesareo, i Carabinieri della locale Stazione, con il supporto dell’11° Reggimento “Puglia”, della Capitaneria di Porto e della Polizia Municipale, hanno effettuato un’importante operazione mirata alla repressione della vendita abusiva sul demanio marittimo.

Nel corso dei controlli, sono state scoperte nove strutture in ferro utilizzate per esporre articoli da spiaggia e abbigliamento senza alcuna autorizzazione. Complessivamente sono stati sequestrati oltre 10.000 prodotti, per un valore stimato di circa 20.000 euro. Tutta la merce, collocata illegalmente su suolo demaniale, è stata sottoposta a sequestro. L’operazione rientra nel più ampio piano estivo per tutelare il territorio e prevenire fenomeni di abusivismo commerciale lungo la costa.

Contemporaneamente, a Gallipoli, nell’ambito dei servizi straordinari di vigilanza stradale predisposti per l’aumento del traffico turistico, i Carabinieri della Compagnia locale, coadiuvati dai militari del S.A.T. dell’11° Reggimento, hanno effettuato numerosi posti di controllo nei punti più frequentati della città.

Durante i controlli, cinque giovani turisti, di età compresa tra i 23 e i 33 anni, sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolemici rilevati tra 0,8 e 1,5 g/l. Nei loro confronti è stato disposto anche il ritiro della patente e sono in corso valutazioni per eventuali ulteriori provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica.

Complessivamente, l’attività di controllo ha portato all’identificazione di 58 persone, al controllo di 34 veicoli e alla contestazione di diverse infrazioni al Codice della Strada.

Le operazioni confermano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle norme, la sicurezza dei cittadini e dei turisti e la tutela del territorio durante la stagione estiva, quando l’afflusso di visitatori rende le aree costiere particolarmente vulnerabili a fenomeni di illegalità e rischi per l’incolumità pubblica.

Category: Cronaca

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.