LINO PATRUNO A COPERTINO

(Rdl) ______________ Martedì 30 settembre 2025, alle ore 18:00, presso il Salone del Vescovo del Santuario Santa Maria della Grottella a Copertino, si terrà la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno, dal titolo Il Sud ha vinto, edito da Secop Edizioni. L’evento è promosso dall’Associazione Azione Parallela e dalle Giubbe Verdi Salento, con la partecipazione attiva delle due scuole secondarie di secondo grado della città: l’Istituto “Don Tonino Bello” e l’Istituto “V. Bachelet”.
Nel corso della serata, Lino Patruno dialogherà con Rosario Tornesello, Direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, in un confronto ricco e stimolante sui contenuti del volume, che propone una visione alternativa del Mezzogiorno d’Italia.
Il libro non si limita a denunciare i limiti del Sud, ma mette in luce le sue eccellenze, i suoi talenti nascosti, le energie produttive e culturali che lo rendono molto più avanzato e competitivo di quanto comunemente si creda.
Ad aprire l’incontro con un indirizzo di saluto saranno i dirigenti scolastici delle due scuole copertinesi coinvolte: Paola Alemanno per il “Don Tonino Bello” e Giuseppe Manco per il “V. Bachelet”.
Il coinvolgimento degli istituti superiori testimonia l’attenzione del mondo della scuola verso tematiche cruciali per il futuro del territorio, e rappresenta un’opportunità per i giovani di confrontarsi con una narrazione del Sud che va oltre i luoghi comuni.
A moderare la serata sarà Maria Antonietta Vacca, che guiderà il dibattito tra autore e ospiti, stimolando riflessioni aperte sul presente e il futuro del Mezzogiorno.
Nel libro Il Sud ha vinto, Lino Patruno, giornalista, saggista e per anni direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, affronta con dati, analisi e passione civile la grande questione meridionale, troppo spesso schiacciata tra vittimismo e rassegnazione.
L’autore propone un cambio di sguardo radicale: il Sud non è solo arretratezza e assistenzialismo, ma è anche innovazione, produzione, resilienza. È la prima area italiana per produzione di energia pulita, il primo produttore agricolo d’Europa, e registra un aumento di imprese, startup, giovani che scelgono di restare o tornare. Un Sud che vince silenziosamente, nonostante ritardi infrastrutturali, disuguaglianze e una narrazione pubblica distorta.
L’incontro si propone non solo come presentazione editoriale, ma come momento di confronto aperto con la comunità locale: cittadini, studenti, educatori e amministratori sono invitati a partecipare per contribuire a costruire insieme una nuova consapevolezza meridionale, fondata sulla realtà dei fatti, sul valore delle radici e sulla fiducia nelle potenzialità del territorio.
