SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL CLIENTE. QUESTA LA MISSION PRINCIPALE DI BCC SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE. NUOVE APERTURE DELL’ISTITUTO BANCARIO TARANTINO IN PROVINCIA DI LECCE

| 7 Ottobre 2025 | 0 Comments

A LECCECRONACA.IT LA VOCE DEL PRESIDENTE DI BCC SAN MARZANO, EMANUELE DI PALMA.

di Carmen Leo______ “La mission principale della Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe è quella di saper coniugare tradizione e innovazione, al fine di sostenere la crescita economica, sociale e culturale del territorio. Il nostro Istituto si pone come punto di riferimento per famiglie e imprese, valorizzando la relazione diretta con soci e clienti e promuovendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Centrale è l’attenzione alle persone, alla parità di genere, all’inclusione e all’educazione finanziaria”.

Così Emanuele di Palma (nella foto di copertina), 70 anni, originario di Taranto, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe in una intervista esclusiva a Leccecronaca.it.

Laureato in Economia, di Palma, ha maturato una solida esperienza nel settore bancario e finanziario, con incarichi di responsabilità in ambito direzionale e manageriale. Animato da una incrollabile fiducia nelle potenzialità del Mezzogiorno, la sua formazione e il suo percorso professionale si sono sempre contraddistinti per l’attenzione ai temi della sostenibilità, dello sviluppo territoriale e della valorizzazione delle persone.

La BCC San Marzano ( nella foto sopra la sede centrale) nasce nel 1956, appunto, a San Marzano di San Giuseppe, nel tarantino, per volontà e coesione di un gruppo di diciassette soci fondatori, animati questi da un profondo spirito mutualistico e cooperativo, con l’obiettivo primario di offrire credito e sostegno alle famiglie e alle imprese locali.

Da quei lontani anni ’50, l’Istituto bancario ha intrapreso una strada di espansione territoriale, che conta oggi dodici filiali distribuite tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce, le quali operano al servizio di oltre 27.000 clienti.

L’ultima apertura è stata inaugurata proprio nel primo trimestre 2025, nella comunità marina di Porto Cesareo, diretta da Adelmo Renna e, come ci annunciano in anteprima i vertici dell’azienda, è già prevista una nuova sede a Nardò nel 2026, a testimonianza dell’impegno costante di fidelizzazione del cliente che la BCC ha intrapreso da circa tre quarti di secolo, in netta controtendenza con la desertificazione bancaria cui si assiste in tempi recenti.

“La BCC San Marzano offre servizi bancari evoluti e digitali, grazie anche alle soluzioni tecnologiche del Gruppo Cassa Centrale. Ai tradizionali prodotti di credito e risparmio si affiancano, infatti, altre importanti politiche aziendali, quali: strumenti digitali per la gestione dei conti e dei pagamenti; soluzioni per famiglie e imprese orientate alla sostenibilità; percorsi di educazione finanziaria e iniziative ESG; servizi competitivi di investimento e consulenza; progetti per la parità di genere e l’inclusione certificati UNI/PdR 125:2022. La nostra premura è quella di differenziare i nostri servizi per offrire ai clienti nuove e originali opportunità di investimenti e risparmi”.

Questo aggiunge, al termine del nostro proficuo colloquio, e non senza una punta di orgoglio, il presidente Emanuele di Palma.

Nel suo sguardo la fierezza di appartenere e poter dirigere un Gruppo Bancario in continua evoluzione, il quale, per il tramite delle ragioni sopra esposte, può senza dubbio alcuno confermarsi come una realtà locale moderna e responsabile, capace di rispondere alle sfide del mercato, senza però mai perdere la propria vocazione cooperativa, che mira sempre a mettere al centro della propria ideologia la soddisfazione totale del cliente, in una società in cui le richieste di assistenza finanziaria si rivelano molteplici e variegate in rapporto alle esigenze di una utenza sempre più attenta e vigile a tutelare i propri interessi e, in tal modo, garantirsi un presente di crescita e realizzazione, nell’ottica di un futuro di certa solidità economica.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.