MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA NEL SALENTO: CONTROLLI, POSTI DI BLOCCO, VERIFICHE NEI LOCALI E SANZIONI

| 4 Novembre 2025 | 0 Comments

(f.f.)_____________

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato su tutto il territorio salentino, con servizi straordinari disposti dal questore Giampietro Lionetti per garantire maggiore sicurezza e prevenzione dei reati predatori. Le attività hanno interessato principalmente Lecce, Taurisano e Gallipoli e hanno coinvolto numerosi reparti, tra cui il Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia Stradale, le Volanti, la Squadra Mobile e la Scientifica, con il supporto dei commissariati locali, della polizia municipale e di unità cinofile della Guardia di Finanza.

Durante la settimana, tra il 27 ottobre e il 2 novembre, sono state controllate oltre quattromila persone e quasi duemila veicoli, con verifiche approfondite su documenti e sulla regolarità dei mezzi, comprese eventuali alterazioni di potenza o velocità. Particolare attenzione è stata dedicata alla zona esterna della casa circondariale di Borgo San Nicola, dove le pattuglie hanno sorvegliato l’area con l’obiettivo di intercettare eventuali droni impiegati per il lancio di sostanze o strumenti vietati ai detenuti. Nella serata di Halloween le operazioni di controllo si sono concentrate sul centro storico di Lecce e sulle principali vie della movida, con ispezioni nei locali e verifiche sugli avventori, effettuate anche con l’ausilio della Guardia di Finanza e delle unità cinofile, al fine di prevenire episodi di spaccio o comportamenti pericolosi per l’ordine pubblico.

Parallelamente, la Divisione Anticrimine ha concluso le indagini su tre episodi accaduti durante l’estate che avevano suscitato preoccupazione tra residenti e turisti. Il primo caso risale al 22 giugno a Santa Maria al Bagno, dove una rissa tra cittadini stranieri aveva creato allarme tra gli abitanti e i numerosi visitatori presenti, portando all’emissione di divieti di accesso alle aree urbane per sette persone coinvolte. Il secondo episodio, avvenuto il 15 agosto a Torre dell’Orso, ha visto protagonisti alcuni ospiti di un villaggio turistico che, a causa di una lite per l’utilizzo di sdraio, hanno generato disagi e preoccupazione tra gli altri turisti; sette di loro hanno ricevuto il foglio di via obbligatorio dal Comune di Melendugno con durata variabile fino a tre anni. Infine, il 18 agosto a Gallipoli, all’interno della discoteca Rio Bo, è stata segnalata un’aggressione con strappo di collana che ha portato all’intervento della Polizia e alla denuncia di undici giovani per rapina, lesioni aggravate, detenzione ai fini di spaccio e ricettazione; quattro di questi sono stati sottoposti a foglio di via obbligatorio dal Comune per due anni.

Le operazioni della Polizia di Stato continueranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire sicurezza, prevenzione e presenza costante sul territorio, sia nei centri urbani sia nelle zone della movida e delle località turistiche.

Category: Cronaca

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.