LA PROTESTA DELLA POLIZIA DI STATO, DELLA POLIZIA PENITENZIARIA E DEI VIGILI DEL FUOCO DAVANTI LA PREFETTURA DI LECCE: “Sicurezza allo stremo, meritiamo rispetto e attenzione”

| 10 Novembre 2025 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo ______________

Lecce, 10 novembre 2025 – Si è svolto questa mattina, davanti alla Prefettura di Lecce, il sit-in unitario organizzato da UIL Polizia, UILPA Polizia Penitenziaria e UILPA Vigili del Fuoco di Lecce. Le tre organizzazioni sindacali hanno denunciato la crisi strutturale del sistema sicurezza: carenze di personale, sedi fatiscenti, mezzi inadeguati e mancanza di attenzione politica ai problemi di chi, ogni giorno, tutela la collettività in condizioni sempre più difficili. Al fianco dei manifestanti anche il coordinatore territoriale della Uil di Lecce, Mauro Fioretti.

“Non chiediamo privilegi, ma rispetto e sicurezza per chi garantisce sicurezza”, hanno ribadito lavoratori e sindacalisti, ricordando che a Lecce si attende ancora la nuova Questura e un congruo piano di distribuzione del personale in corso di elaborazione in questi giorni presso il Ministero dell’Interno, il potenziamento della Casa Circondariale e la costruzione di una nuova caserma dei Vigili del Fuoco.

Il Segretario generale della UIL Polizia Lecce, Giampiero Spedicato, ha denunciato un’attesa “ormai ultradecennale” per una nuova sede dignitosa per la Questura di Lecce e una carenza d’organico ormai insostenibile:  “Negli ultimi anni – ha spiegato – abbiamo perso decine di operatori, e la prospettiva è quella di un ulteriore svuotamento. Serve un piano straordinario per restituire dignità e operatività alla Polizia di Lecce”.

Dello stesso tenore l’intervento di Diego Leone, Segretario generale UILPA Polizia Penitenziaria: “Il carcere di Lecce ospita 1.390 detenuti per 798 posti, il personale è ridotto, gli agenti costretti a turni massacranti. È una situazione esplosiva, aggravata dalla presenza di molti detenuti affetti da patologie psichiatriche non curate e da strutture ormai in condizioni fatiscenti”.

Infine Alessandro De Giorgi, Segretario generale UILPA Vigili del Fuoco Lecce, ha sottolineato come “la sede del Comando di Viale Grassi versi ormai in condizioni indecorose e, per molti aspetti, potenzialmente pericolose”. A questa situazione strutturale già critica, “si aggiunge una cronica carenza di personale, con uno scostamento del 15% tra la pianta organica teorica e quella effettiva, che incide pesantemente sull’efficienza operativa e sulla sicurezza del personale stesso. Non meno grave è la situazione del parco automezzi: i mezzi in dotazione sono vetusti, privi di un adeguato piano programmatico di rinnovo. Addirittura, i pochi veicoli di nuova assegnazione arrivano incompleti, privi di caricamento, costretti a restare fermi nelle autorimesse in attesa di essere allestiti, anziché essere impiegati per il soccorso alla cittadinanza”.

Al termine del sit-in, i rappresentanti sindacali hanno consegnato un documento indirizzato al Prefetto di Lecce, Natalino Domenico Manno, in cui chiedono un intervento urgente del Governo per sbloccare i progetti infrastrutturali, potenziare gli organici e garantire risorse adeguate.

“La partecipazione di oggi è la prova che lo Stato non può più ignorare chi lo serve ogni giorno con sacrificio e dedizione. Lecce merita sicurezza, rispetto e attenzione delle istituzioni”, hanno concluso i vertici delle tre sigle sindacali.

Category: Costume e società, Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.