RSSCategory: reportage

“Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico”, ANDATO IN SCENA A COPERTINO: INTERVISTE E COMMENTI

“Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico”, ANDATO IN SCENA A COPERTINO: INTERVISTE E COMMENTI

| 28 Novembre 2022 | 1 Comment

di Carmen Leo ______ “Perfetta, efficace, efficiente, l’organizzazione dello spettacolo da parte di Scena Muta, una compagnia teatrale molto sui generis nel panorama artistico-culturale salentino. Riguardo al testo proposto, mi è apparso molto interessante in questo contesto storico-culturale, pur risultando a tratti ecumenico, presentando in maniera egregia i riferimenti cronachistici. Puppo in questo è un […]

continua...

IL REPORTAGE / SIAMO ANDATI A CASTRO MARINA, UNA SETTIMANA DOPO L’INCENDIO CHE HA DEVASTATO LA COLLINA

IL REPORTAGE / SIAMO ANDATI A CASTRO MARINA, UNA SETTIMANA DOPO L’INCENDIO CHE HA DEVASTATO LA COLLINA

| 8 Agosto 2022 | 0 Comments

ECCO CHE COSA ABBIAMO VISTO, CHE COSA ABBIAMO SENTITO, E CHE COSA E’ RIMASTO, DOPO L’INFERNO DI UN CIELO DA CUI CADEVA CENERE E DI FIAMME CHE HANNO BRUCIATO IL FUTURO di Flora Fina ______ “Penso che la fine dei nostri posti, del nostro Salento sia ormai vicina. È inutile continuare a dire che la situazione […]

continua...

“Mia madre mi svegliava alle 3 di notte, mi diceva – devi andare!”

“Mia madre mi svegliava alle 3 di notte, mi diceva – devi andare!”

| 9 Giugno 2022 | 0 Comments

LA PROTESTA NO TAP ANCORATA AI VALORI DELLA FAMIGLIA, DEL TERRITORIO, DELLA COMUNITA’ STUDIATA IN UN SAGGIO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA   di Vito Giannini ______  (g.p.) ______ “Come sociologo mi piace prima di tutto analizzare i fatti (in questo caso, processi socio-culturali e socio-psicologici), per poi arrivare (eventualmente) a dei risultati, che possono giustificare (o meno) […]

continua...

LA STORIA / DINO, L’ULTIMO FORNAIO DI AVIANO, MA COL CUORE SEMPRE RIVOLTO ALLA SUA COPERTINO

LA STORIA / DINO, L’ULTIMO FORNAIO DI AVIANO, MA COL CUORE SEMPRE RIVOLTO ALLA SUA COPERTINO

| 4 Febbraio 2022 | 0 Comments

di Carmen Leo______ “È un mestiere molto duro, che impone tanti sacrifici e limitazioni alla vita privata, ma che, se fatto con passione e col cuore più che con le mani, può e sa dare molte soddisfazioni”. Così Roberto Donato Suppressa, per tutti Dino (secondo da destra nella foto di copertina), 53 anni, di Copertino, in […]

continua...

REPORTAGE / E’ QUI LA FESTA? 

REPORTAGE / E’ QUI LA FESTA? 

| 21 Novembre 2021 | 0 Comments

COSI’ IL Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano HA CELEBRATO A LECCE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALBERO di Giuseppe Puppo_______ Dietro il Carlo V, le bancarelle di piazza Libertini al sole del mattino si vestono di nuovi colori. Le  aiuole tutt’intorno impazziscono di luce. Maria Cucurachi si improvvisa truccatrice e adegua qualcuno dei presenti, […]

continua...

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 5 – “Gli ulivi, la nostra identità”

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 5 – “Gli ulivi, la nostra identità”

| 22 Aprile 2021 | 0 Comments

di Chiara Evangelista______ “È possibile curare gli ulivi, sia quelli nella zona infetta sia quelli nella zona cuscinetto”. Le autorevoli parole di Giovanni Ricupero, Presidente del Wwf Brindisi, si aggiungono in modo influente a quelle del coro di voci qualificate che, negli ultimi mesi, ha sparigliato le carte in tavola, a tal punto da costringere […]

continua...

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 4 – IL CIPPATO ESPORTATO

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 4 – IL CIPPATO ESPORTATO

| 21 Aprile 2021 | 0 Comments

di Alisia Mariano______ “Le piante di ulivo infette da Xylella fastidiosa non sono più produttive, spingendo gli olivicoltori ad effettuare delle domande di espianto. Perché, allora, non trasformare le migliaia di piante morte in energia verde?”. Questa è stata l’idea che ha portato Cosimo Valente, 38 anni, di Brindisi, agricoltore, imprenditore e titolare dell’azienda agricola […]

continua...

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 3 – “Un bastimento carico di…”

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 3 – “Un bastimento carico di…”

| 20 Aprile 2021 | 0 Comments

di Chiara Evangelista______  IL TRAFFICO DI CIPPATO DI ULIVO, DESTINATO ALLE CENTRALI A BIOMASSA, DALLA PUGLIA ALLA SICILIA, come leccecronaca.it è riuscita a ricostruire attraverso ricerche e verifiche.   Dalla lettura delle disposizioni regionali si evince l’obbligo di abbattimento degli ulivi nella zona infetta. Nel caso in cui i proprietari o i conduttori non provvedano nei […]

continua...

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 2 – FOCUS SUGLI ABBATTIMENTI

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 2 – FOCUS SUGLI ABBATTIMENTI

| 19 Aprile 2021 | 0 Comments

di Mariangela Rosato______ Dopo gli aggiornamenti di attualità della prima puntata sull’intera questione Xylella, passiamo ad un focus sugli ulivi abbattuti, anziché curati. Già, eradicati. Vediamo come è andata. “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e la eradicazione del batterio da quarantena Xylella fastidiosa”. Così recitava la prima deliberazione della Giunta Regionale risalente al […]

continua...

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 1 – “Ci aggiorniamo”

L’INCHIESTA “Fastidiosa” / 1 – “Ci aggiorniamo”

| 18 Aprile 2021 | 0 Comments

di Mattia Ala______ La Xylella Fastidiosa, il batterio che da anni nella considerazione maggioritaria rappresenta il principale motivo delle difficoltà  dell’agricoltura salentina, perché, trasportato dall’insetto vettore così detto Sputacchina, provoca quale concausa il “complesso del disseccamento rapido dell’ulivo”, in Puglia continua ad essere al centro del dibattito politico, dopo tanti anni anni di polemiche, interventi di  medici, agronomi, scienziati, […]

continua...

“Libreria Palmieri”, “La Libreria”, “La Tour de Babel”: DA LECCE, A PARIGI LE LIBRERIE RESISTONO

“Libreria Palmieri”, “La Libreria”, “La Tour de Babel”: DA LECCE, A PARIGI LE LIBRERIE RESISTONO

| 15 Novembre 2020 | 2 Comments

LO RACCONTANO A leccecronaca.it I TITOLARI DANIELA PALMIERI, ANDREA DE RITIS, FLORENCE RAUT, FORTUNATO TRAMUTA E PATRIZIA MOLTENI, FRA INSICUREZZE E VOGLIA DI ANDARE AVANTI di Mariangela Rosato______ “Che il libro sopravviva non ci sono dubbi, quello che è a rischio sono le persone.” La frase della signora Daniela Palmieri, proprietaria della storica libreria Palmieri di […]

continua...

ALLA SCOPERTA DELLA “Shakespeare &Co”, LA MITICA LIBRERIA DI PARIGI CHE FU L’OMBELICO DEL MONDO CULTURALE. ADESSO, CENTO ANNI DOPO, LOTTA PER SOPRAVVIVERE, E CHIEDE AIUTO: “Temps difficiles”

ALLA SCOPERTA DELLA “Shakespeare &Co”, LA MITICA LIBRERIA DI PARIGI CHE FU L’OMBELICO DEL MONDO CULTURALE. ADESSO, CENTO ANNI DOPO, LOTTA PER SOPRAVVIVERE, E CHIEDE AIUTO: “Temps difficiles”

| 8 Novembre 2020 | 3 Comments

di Mariangela Rosato______ Sono arrivata a Parigi da due giorni o tre, non ricordo più, e già girovago per le vie del centro a trovare un posto dove andare e in preda ad un sentimento di onnipotenza. Un semplice abbruciamento che ha contaminato la vista e si esaspera con le voci degli altri che mi […]

continua...

UNA RIVOLUZIONE LENTA, MA POTENTE, FATTA DI BELLEZZA, CULTURA E INTRAPRENDENZA ECONOMICA. A leccecronaca.it DON GERARDO IPPOLITO RACCONTA IL RISCATTO A LECCE DELLA ZONA 167 E DELLA SUA COMUNITA’

UNA RIVOLUZIONE LENTA, MA POTENTE, FATTA DI BELLEZZA, CULTURA E INTRAPRENDENZA ECONOMICA. A leccecronaca.it DON GERARDO IPPOLITO RACCONTA IL RISCATTO A LECCE DELLA ZONA 167 E DELLA SUA COMUNITA’

| 27 Ottobre 2020 | 1 Comment

di Chiara Evangelista_____ Balconi non messi in sicurezza, scarti edili non smaltiti e intonaci infiltrati dall’umidità. Qui tutte le famiglie hanno un cane. Hanno paura. La zona 167, la periferia di Lecce, fa fatica ad uscire dagli stereotipi. “I bambini per strada rispondono insultando. Il degrado ancora c’è…” – racconta una residente della zona. Ma si […]

continua...

“Contro la chiusura, senza paura”…”Libertà, libertà”…TRE ORE DI MANIFESTAZIONE, IN CENTINAIA A GRIDARE RABBIA E DISPERAZIONE. CORTEI, BLOCCHI STRADALI, E A LECCE ‘STASERA SCOPPIANO PROTESTA E DISAGIO SOCIALE

“Contro la chiusura, senza paura”…”Libertà, libertà”…TRE ORE DI MANIFESTAZIONE, IN CENTINAIA A GRIDARE RABBIA E DISPERAZIONE. CORTEI, BLOCCHI STRADALI, E A LECCE ‘STASERA SCOPPIANO PROTESTA E DISAGIO SOCIALE

| 26 Ottobre 2020 | 3 Comments

di Giuseppe Puppo______Non c’era stato nessun avviso, nessuna vera preparazione, solo un tam tam diffuso tramite chat di Messenger e di WhatsApp, in forma neutra, che chiamava a manifestare “PER LA LIBERTA’” e “CONTRO QUESTE ASSURDE RESTRIZIONI” da metà  mattina, quindi per pochissime ore, niente firme, niente sigle di partiti, sindacati, enti, associazioni di categoria. […]

continua...

A PRANZO AL “Ristorante sociale” DI CAPRARICA DI LECCE. A leccecronaca.it il IL SINDACO PAOLO GRECO SPIEGA QUESTA INIZIATIVA, NATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE, A FAVORE DI CHI SI TROVA IN DIFFICOLTA’ ECONOMICHE

A PRANZO AL “Ristorante sociale” DI CAPRARICA DI LECCE. A leccecronaca.it il IL SINDACO PAOLO GRECO SPIEGA QUESTA INIZIATIVA, NATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE, A FAVORE DI CHI SI TROVA IN DIFFICOLTA’ ECONOMICHE

| 23 Ottobre 2020 | 0 Comments

di Chiara Evangelista______ Un progetto nato dalla lotta contro lo spreco alimentare, oggetto della legge Mennea del 2017, e dalla volontà di contrastare le nuove “povertà invisibili”. Queste sono le motivazioni che hanno portato alla costituzione del “Ristorante sociale”, la nuova struttura di inclusione sociale che permetterà di accedere ai pasti ad un prezzo fisso […]

continua...

GALLIPOLI, UN PAESE NEL CUORE

GALLIPOLI, UN PAESE NEL CUORE

| 10 Settembre 2019 | 1 Comment

di Carmen Leo______ IL DOCU – FILM DELLA RAI FIRMATO DA VINCENZO SACCONE E LUCREZIA LO BIANCO, PUR ANDATO…IN ONDA…ANONIMA, E’ UN CAPOLAVORO CHE RACCONTA LA FELICITA’. leccecronaca.it LO HA RICOSTRUITO, HA FATTO PARLARE GLI AUTORI, E ADESSO VI RACCONTA I PERSONAGGI CHE INTERPRETANO SE’ STESSI   Quando gli prendeva la nostalgia e diventava irresistibile, […]

continua...

IL PROGETTO #tiportoinpuglia – reportage dagli Stati Uniti

IL PROGETTO #tiportoinpuglia – reportage dagli Stati Uniti

| 15 Maggio 2019 | 0 Comments

di Germana Valentini______ Sono numerosissimi i pugliesi e gli italoamericani di origine pugliese che vivono negli Stati Uniti e sempre più spesso vengono a visitare la loro terra di origine. Non solo, tra gli americani sta scoppiando una vera e propria Puglia mania: tutti desiderano visitare e conoscere il tacco d’Italia per apprezzarne le sue […]

continua...

ALLA SCOPERTA DELL’ ITALIA DI SERIE B – 1 / BENEVENTO

ALLA SCOPERTA DELL’ ITALIA DI SERIE B – 1 / BENEVENTO

| 25 Agosto 2018 | 0 Comments

(g.p.)______Da Diomede a…Mastella. Una storia lunghissima, che comincia nella leggenda del presunto fondatore, l’ eroe greco Diomede,  approdato a guerra di Troia finita, e arriva all’ attualità dell’ “eroe” della così detta Seconda Repubblica Clemente Mastella, che invece di fare il pensionato, fa il sindaco della città. In mezzo, eventi decisivi per la Storia di […]

continua...

FRECCE TRICOLORI A SAN CATALDO – reportage fotografico

FRECCE TRICOLORI A SAN CATALDO – reportage fotografico

| 21 Agosto 2017 | 2 Comments

(v.m.)______Le Frecce Tricolori a San Cataldo, trentamila persone col naso all’insù, ammassate sul bagnasciuga. Lo spettacolo potete immaginarlo guardando queste prime centoquattro foto che pubblichiamo. In mezzo a quella bolgia umana, mille commenti. La mia vicina d’ombrellone, un’anziana signora leccese, mentre ancora si esibiscono gli ultraleggeri, ripeteva a tutti stupita, che sulla Rai avevano detto che […]

continua...

INCONTRI / NELLA MENTE DELL’ARTISTA…INTERVISTA ALLA PITTRICE LECCESE PAOLA SCIALPI

INCONTRI / NELLA MENTE DELL’ARTISTA…INTERVISTA ALLA PITTRICE LECCESE PAOLA SCIALPI

| 18 Giugno 2017 | 0 Comments

di Mariagrazia De Giorgi______ Paola Scialpi, è nata e vive a Lecce, già docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico “V. Ciardo” di Lecce, ha al suo attivo più di quarant’anni di attività artistica. Dirige “OVERECO ACADEMY” un centro di ricerca sull’arte contemporanea che oltre a contenere il suo atelier ha anche uno spazio […]

continua...

leccecronaca.it A OTRANTO, ALLA MOSTRA / EVENTO “CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI NELL’ITALIA MERIDIONALE” INAUGURATA IERI. VI RACCONTIAMO L’ IMPORTANTE PROGETTO, E COSA C’E’ DA VEDERE

leccecronaca.it A OTRANTO, ALLA MOSTRA / EVENTO “CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI NELL’ITALIA MERIDIONALE” INAUGURATA IERI. VI RACCONTIAMO L’ IMPORTANTE PROGETTO, E COSA C’E’ DA VEDERE

| 11 Giugno 2017 | 1 Comment

di Mariagrazia De Giorgi______ Si rinnova l’appuntamento al Castello Aragonese di Otranto, notevole e indiscusso contenitore artistico che vede, quest’anno, protagonista sia la grande pittura del Caravaggio e dei caravaggeschi nell’ Italia meridionale (collezione di opere della Fondazione Longhi), sia le fotografie del presente di Roberto Cotroneo “Genius loci nel teatro dell’arte”. Quello che si è […]

continua...

UN PERCORSO NOSTALGICO? NO…AD OSTACOLI

UN PERCORSO NOSTALGICO? NO…AD OSTACOLI

| 31 Maggio 2017 | 0 Comments

di Paola Scialpi______ Quasi quarant’anni fa dopo aver vinto il concorso a cattedra ebbi come sede Montalbano Jonico in provincia di Matera. A volte mi recavo in auto, a volte in treno. I treni allora erano quelli che erano ( non che qui da noi sia cambiato granché), la struttura delle rotaie ti faceva sobbalzare […]

continua...

IL MARE PUO’ ATTENDERE …

IL MARE PUO’ ATTENDERE …

| 29 Maggio 2017 | 0 Comments

di Paola Scialpi______ Da molto tempo ormai passando da via Felice Cavallotti avremmo voglia di voltare lo sguardo da qualche altra parte pur di non vedere lo scempio di erbacce e quant’altro che invade lo spazio dell’ex Caserma Massa, prima, ironia della sorte, inondato dai colori del mercato dei fiori, ora riservato ad un parcheggio. Ma […]

continua...

LA DIASPORA AFRICANA NELLE FOTO DI ATONG ATEM IN MOSTRA A LECCE AL LO.FT DI VIA SIMINI

LA DIASPORA AFRICANA NELLE FOTO DI ATONG ATEM IN MOSTRA A LECCE AL LO.FT DI VIA SIMINI

| 27 Maggio 2017 | 0 Comments

di Mariagrazia De Giorgi______ LO.FT locali fotografici è il nuovo punto di riferimento culturale per chi ha voglia di ammirare le ultime novità riguardanti la fotografia d’autore, la cultura visuale e l’editoria. Tra le varie attività c’è quella di tornare a fare, nel vero senso del termine, cultura materiale, costituendo un vero e proprio laboratorio […]

continua...

NOTE D’ ARTE / A LECCE, AGLI OLIVETANI, LE OPERE DI SERGIO MIGLIETTA DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI

NOTE D’ ARTE / A LECCE, AGLI OLIVETANI, LE OPERE DI SERGIO MIGLIETTA DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI

| 25 Maggio 2017 | 0 Comments

di Mariagrazia De Giorgi______ Prosegue con successo,  sia di pubblico che di critica, la mostra antologica di Sergio Miglietta dal titolo “Opere dagli anni settanta ad oggi”, ospitata dal 4 maggio al 9 giugno 2017 nella suggestiva cornice degli Monastero degli Olivetani (viale San Nicola). Tale esposizione rientra nel programma “Sull’arte contemporanea: metodologia e ricerca […]

continua...

“Un popolo che vuol tornare ad essere sovrano”, ALESSANDRO DI BATTISTA A SAN FOCA ALLA MANIFESTAZIONE DEL M5S CONTRO IL GASDOTTO. POI L’ APPUNTAMENTO A DOMANIMATTINA: “Alle 5 tutti al presidio! E portate i vostri figli, i vostri parenti, i vostri amici” – reportage fotografico

“Un popolo che vuol tornare ad essere sovrano”, ALESSANDRO DI BATTISTA A SAN FOCA ALLA MANIFESTAZIONE DEL M5S CONTRO IL GASDOTTO. POI L’ APPUNTAMENTO A DOMANIMATTINA: “Alle 5 tutti al presidio! E portate i vostri figli, i vostri parenti, i vostri amici” – reportage fotografico

| 2 Aprile 2017 | 0 Comments

di Emanuele Lezzi______ Nonostante l’ orario non certo agevole del pranzo della domenica, c’ era tanta gente, almeno mille, forse millecinquecento persone, alla manifestazione sul lungomare di San Foca del M5S, che, indipendentemente dall’ appartenenza politica, ha voluto ribadire la contrarietà del popolo salentino al gasdotto Tap e le ragioni del propria opposizione, oramai diventata, negli […]

continua...

LE “AMOREVOLI” CURE DI TAP AGLI ULIVI – foto gallery

LE “AMOREVOLI” CURE DI TAP AGLI ULIVI – foto gallery

| 1 Aprile 2017 | 0 Comments

Foto realizzate da Tina Conte_______ Alberi di ulivo sdradicati e buttati per terra. Se questo è il modo con cui Tap ritiene di prendersi cura del nostro territorio e allora si capisce perché tanta gente e contraria al gasdotto.  

continua...

UN’ ALTRA GIORNATA DI TRISTEZZA A MELENDUGNO – reportage fotografico di Tina Conte

UN’ ALTRA GIORNATA DI TRISTEZZA A MELENDUGNO – reportage fotografico di Tina Conte

| 29 Marzo 2017 | 0 Comments

continua...

REPORTAGE FRA GLI STILISTI E LE MODELLE DELLA FASHION WEEK. LE TENDENZE PER L’ AUTUNNO INVERNO 2017 / 2018

REPORTAGE FRA GLI STILISTI E LE MODELLE DELLA FASHION WEEK. LE TENDENZE PER L’ AUTUNNO INVERNO 2017 / 2018

| 25 Febbraio 2017 | 0 Comments

di Elena Vada * (inviata a Milano)______ Chiude lunedì 27, dopo sei giorni intensissimi, la rassegna Sfilate Autunno Inverno 2017/2018 per la Fashion Week Donna di Milano Moda. In questi quattro giorni, ho visto un po’ tutte le sfilate. ‘Stasera vi racconto quelle che mi sono sembrate le più signicative. Comincio da quella di ieri, venerdì 24, di Emporio […]

continua...

E’ NATALE A LECCE – reportage fotografico

E’ NATALE A LECCE – reportage fotografico

| 25 Dicembre 2016 | 0 Comments

di Carlo Infante______ Natività nella Chiesa di Sant’ Irene   Luminarie in piazza Sant’ Oronzo   Babbo Natale in piazza Sant’ Oronzo     Buone feste in via Trinchese con spettacolo di break dance davanti al teatro Apollo  

continua...