L’INTERVENTO / IL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE ASSEGNATO A LAURA GARAVAGLIA IN COREA DEL SUD E’ UN PONTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE VERSO PACE, LIBERTA’ E DIRITTI UMANI
di Stefano Donno ____________
Milano/Como/ Lecce 20 Ottobre 2025
In un momento storico in cui il mondo cerca punti di contatto, la poesia italiana si erge come un faro di speranza in Estremo Oriente. La poetessa, traduttrice e giornalista Laura Garavaglia è stata insignita del 16° Changwon KC International Literary Prize, uno dei massimi e più eticamente focalizzati riconoscimenti letterari in Asia. Questo premio, che in passato ha onorato giganti della letteratura come candidati al Premio Nobel, non celebra un singolo volume, ma un intero percorso autoriale dedicato a temi universali: pace, libertà e diritti umani. La giuria sudcoreana ha acclamato Garavaglia per la sua capacità di esplorare “i misteri dell’esistenza” con un linguaggio che “trascende i confini” e risuona profondamente con i valori umani.
Vi scriviamo perchè si tratta di :
- Trionfo Internazionale con Forte Valenza Etica: Non è solo un premio, ma un riconoscimento del valore etico della sua opera. Il Changwon KC Prize, ispirato al poeta Wolha Kim Dal-jin, premia l’impegno per l’umanità, posizionando Garavaglia come una voce globale per la pace e la speranza.
- Un Ponte Reale tra Culture: La vittoria è il culmine di anni di intenso lavoro di Garavaglia come “ambasciatrice” della letteratura coreana in Italia, attraverso la sua “Casa della Poesia di Como” e il festival “Europa in versi” e i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Ha tradotto opere fondamentali, costruendo un dialogo reciproco e solido.
- L’Italia al Centro di un Evento Globale: Oltre al premio, Garavaglia sarà Poeta Ospite al Seoul World Poetry Expo 2025, evento che riunisce poeti e traduttori da 13 paesi. La sua presenza eleva il profilo della letteratura italiana sulla scena mondiale.
- Una fitta rete di relazioni ricca: Il suo profondo legame con la Corea è palpabile, come testimoniato dai suoi versi dedicati alla città di Changwon: “Qui la poesia vive e respira. […] È un messaggio di pace/ Risuona nelle parole.”
La cerimonia di premiazione si terrà il 26 ottobre presso la casa natale del poeta Kim Dal-jin a Changwon.
COMUNICATO STAMPA
La Poesia Italiana Conquista la Corea del Sud: A Laura Garavaglia* il Prestigioso Changwon KC Prize
La poetessa e traduttrice, Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Versi viene insignita di uno dei massimi riconoscimenti letterari asiatici per un’opera che celebra i valori universali di pace, libertà e diritti umani.
COMO, ITALIA – Ottobre 2025 – In un mondo sempre più frammentato, la poesia dimostra ancora una volta di essere un potente strumento di dialogo e unione tra i popoli. La poetessa, traduttrice e giornalista italiana Laura Garavaglia è stata annunciata come la vincitrice del 16° Changwon KC International Literary Prize, un prestigioso riconoscimento sudcoreano che onora una vita intera dedicata alla letteratura e all’etica culturale. Il premio, che in passato ha onorato autori candidati al Nobel come Bei Dao, non celebra un singolo libro, ma un intero percorso autoriale. La giuria ha scelto Garavaglia per la sua capacità di esplorare i misteri dell’esistenza con un linguaggio che “trascende i confini, penetrando la luce e l’oscurità” e che “combina valori umani universali con la bellezza del linguaggio, risuonando profondamente nei lettori”. Laura Garavaglia sarà anche poeta ospite al Seoul World Poetry Expo 2025 che si terrà negli stessi giorni del Changwon KC Prize e che riunisce poeti e traduttori provenienti da 13 paesi per esplorare sia il ruolo che il valore della poesia.
Una Voce per l’Umanità – Istituito nel 2010 per onorare lo spirito del grande poeta coreano Wolha Kim Dal-jin, il Premio Changwon KC si distingue per il suo forte Focus etico. L’obiettivo è premiare autori la cui opera celebra e promuove attivamente i valori di libertà, diritti umani, pace e speranza, ponendo la persona al centro della creazione letteraria. La giuria, composta da figure di spicco della scena letteraria coreana, ha riconosciuto nell’opera di Laura Garavaglia un profondo impegno verso questi ideali, definendo la sua poesia un veicolo capace di “condurre i lettori in un altro mondo” attraverso un linguaggio preciso e universale.
Un Ponte tra Culture: l’Amore per la Corea
Il Premio a Laura Garavaglia non è solo un trionfo personale, ma il culmine di un rapporto profondo e duraturo con la cultura coreana. Fondatrice de “La Casa della Poesia di Como” e direttrice del festival “Europa in versi”, Garavaglia si è distinta negli ultimi anni come una delle più importanti ambasciatrici della letteratura coreana in Italia. Ha tradotto opere fondamentali come l’ Antologia di Poesia Coreana Contemporanea e la rivista culturale Lyric Poetry and Poetics, in collaborazione con I Quaderni del Bardo di Stefano Donno e il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. Il suo libro “La presenza viva delle cose. Living Things” è stato tradotto e pubblicato in Corea nel 2022, testimoniando un dialogo culturale già solido e reciproco. Questo legame è splendidamente racchiuso nei versi che la poetessa ha dedicato alla città di Changwon: “Nel giardino magico/ La memoria dipana i suoi fili./ Qui la poesia vive e respira. […] È un messaggio di pace/ Risuona nelle parole./ Il grande poeta ci guarda e sorride/ Dal suo cielo splendente.” Accogliendo la notizia, l’autrice ha confermato la sua missione: “Contribuirò a far conoscere sempre di più la poesia coreana in Italia e a tradurre le opere dei poeti coreani contemporanei”.
Una Cerimonia di altissimo rilievo internazionale
La cerimonia di premiazione si terrà il 26 ottobre presso la casa natale del poeta Kim Dal-jin a Changwon, un luogo carico di significato che rafforza la missione del premio: proiettare la letteratura coreana nel mondo, riconoscendo al contempo le voci internazionali che ne condividono lo spirito umanista. Il Premio a Laura Garavaglia è un promemoria simbolicamente forte del fatto che la letteratura non ha confini e che le parole, quando nascono da un profondo senso di umanità, possono davvero costruire ponti e illuminare il futuro.
*La vincitrice del 16° Changwon KC International Literary Award è la poetessa, traduttrice e giornalista italiana Laura Garavaglia – Il Premio Internazionale di Letteratura Changwon KC è stato istituito nel 2010 per promuovere la letteratura coreana in un’epoca di globalizzazione.Il premio mira a elevare lo status della città di Changwon a centro culturale della Corea del Sud. La “K” di KC sta per il nome inglese di Kim Dal-jin, Korea, e Kyungnam, mentre la “C” sta per Changwon. Quest’anno, la giuria includeva i poeti Kim Gu-seul, Park Deok-gyu, Kwak Hyo-hwan, Yeo Tae-cheon e il critico letterario Kim Jong-hoon. Nei loro commenti, hanno affermato: “La sua poesia esplora i misteri dell’esistenza e della vita con un linguaggio preciso” e “trascende i confini del linguaggio, penetrando la luce e l’oscurità dell’esistenza e conducendo i lettori in un altro mondo. La sua poesia combina valori umani universali con la bellezza del linguaggio, risuonando profondamente nei lettori”.
Laura Garavaglia è fondatrice e presidente dell’associazione culturale “La Casa della Poesia di Como” e direttrice del festival internazionale di poesia “Europa in versi”. Ha pubblicato raccolte di poesie tra cui Frammenti di vita (2009) e Farfalle e pietre (2020), Correnti Ascensionali (2015), Numeri e stelle (2019), La presenza viva delle cose. Living Things (2020). I suoi libri di poesia sono tradotti in dieci lingue, tra cui in coreano il libro La presenza viva delle cose. Living Things nel 2022. In particolare, nel 2022 ha tradotto dall’inglese la rivista culturale Lyric Poetry and Poetics. Una finestra sulla Poesia della Corea moderna, pubblicata da I Quaderni del Bardo di Stefano Donno e ha tradotto dall’inglese l’Antologia di Poesia Coreana Contemporanea. Poesie di 4 versi, pubblicata dallo stesso editore e in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. L’autrice ha espresso la sua gioia per il premio ricevuto, affermando: “Contribuirò a far conoscere sempre di più la poesia coreana in Italia e a tradurre le opere dei poeti coreani contemporanei”. La cerimonia di premiazione si terrà presso la casa natale di Kim Dal-jin a Sosa-dong, Jinhae-gu, Changwon, alle 17:00 del 26 OTTOBRE