PROVVEDIMENTI PER LA ‘BUONA’ MOVIDA
Report della Prefettura di Lecce ______________
Prosegue l’impegno sinergico di Istituzioni, Enti locali e mondo dell’associazionismo imprenditoriale per creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile dell’imprenditorialità turistica nel territorio della provincia di Lecce, in attuazione del “Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”, sottoscritto il 3 luglio scorso in Prefettura.
Anche il comune di Gallipoli ha inteso dare attuazione, nel solco della azione strategica di sicurezza partecipata coordinata dalla Prefettura di Lecce, alla citata intesa pattizia ed alle linee guida ministeriali che mirano a contrastare con fermezza i fenomeni di malamovida.
In tale ottica nel pomeriggio di ieri, nel corso di un apposito incontro tenutosi presso il comune di Gallipoli alla presenza del Sindaco, del Dirigente del Commissariato di Gallipoli, del Presidente Nazionale SILB Confcommercio, con il coinvolgimento dei titolari dei locali da ballo presenti nel territorio gallipolino sono state definite concretamente le misure di attuazione degli impegni sopracitati.
In particolare è stato previsto l’impiego di 6 addetti alla sicurezza, per un servizio di stewarding che sarà attuato – tutti i giorni del mese di agosto dalle ore 3.00 alle ore 7.00 – nelle aree nevralgiche di Baia Verde ed in prossimità dei locali da ballo, spesso teatri di episodi di violenza e di disordini. Costoro saranno chiamati a svolgere un ruolo importante sul piano della prevenzione, segnalando tempestivamente alle Forze di Polizia ogni situazione sospetta che, se non affrontata celermente e nella giusta maniera, potrebbe determinare effetti negativi sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Tale servizio sarà garantito dagli stessi gestori dei locali che hanno aderito convintamente alla proposta avanzata dalle loro associazioni di categoria, consapevoli della necessità di rafforzare l’interscambio informativo con le Forze dell’Ordine, anticipando la soglia di prevenzione per una sempre maggiore tutela di cittadini e turisti.
Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto un sentito ringraziamento al Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, al Presidente Nazionale SILB Maurizio Pasca, alle Forze di Polizia ed in particolare agli esercenti per aver raccolto l’invito a fare squadra e per il prezioso supporto offerto a tutela della sicurezza dei nostri giovani e di tutta la comunità.
Il Presidente del SILB Maurizio Pasca nel ringraziare il Prefetto di Lecce per l’iniziativa intrapresa, volta a contrastare gli eccessi del divertimento sregolato, afferma che l’esempio di Gallipoli rappresenta ” un passo importante nella direzione di un intrattenimento sicuro, virtuoso e rispettoso delle regole, che valorizza il lavoro degli imprenditori del settore e garantisce serenità a cittadini turisti ed operatori. La collaborazione tra Istituzioni ed associazioni di categoria si conferma ancora una volta la via maestra per tutelare la legalità e promuovere una cultura del divertimento sana e responsabile”.
Il Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva ha ringraziato il Prefetto, le Forze dell’Ordine, le attività imprenditoriali coinvolte nell’azione innovativa succitata oltre al Presidente nazionale del SILB affermando che “solo attraverso la collaborazione tra tutti ed il rispetto delle regole si possono raggiungere risultati di tutela delle attività sane e del buon turismo”.
Lecce, 5 agosto 2025
IL CAPO DI GABINETTO
M. Sergi
Agli organi di stampa
Category: Cronaca
Continua a crescere l’impatto positivo delle azioni sinergiche messe in campo da Istituzioni, Enti locali e mondo dell’associazionismo imprenditoriale per garantire lo svolgimento di un divertimento estivo in sicurezza, contenute nel Protocollo sottoscritto lo scorso 3 luglio finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali.
Dal citato documento pattizio, diretto a garantire, in modo particolare, il rafforzamento della sicurezza urbana nelle principali aree della movida nei comuni di Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme, è scaturita, in primis, la concreta adozione di misure atte a migliorare il decoro, la vivibilità e la sicurezza nei luoghi a più alta concentrazione di pubblico, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei fenomeni di degrado e disturbo alla quiete pubblica, grazie anche all’attiva partecipazione dei privati e all’installazione di sistemi di videosorveglianza la cui realizzazione è stata finanziata dalla Regione Puglia.
Le intese raggiunte sono state, altresì, rafforzate dall’adozione, da parte di alcuni Comuni della provincia leccese, di ordinanze volte a regolamentare lo svolgimento ordinato di momenti di intrattenimento musicale da parte dei pubblici esercizi, con previsione per i trasgressori dell’applicazione di adeguate sanzioni pecuniare, che possono arrivare sino alla sospensione dell’attività nell’ipotesi di condotte illecite reiterate.
All’interno di questa strategia unitaria e coordinata di sicurezza, realizzata per garantire la sana movida, importante è, anche, il ruolo svolto dalle Associazioni di categoria e dai titolari degli esercizi pubblici nell’assicurare la corretta osservanza delle regole di comportamento per la prevenzione di condotte illegali, attraverso la promozione di un divertimento che si svolga in una cornice di legalità, il cui perimetro è stato tracciato, altresì, del decalogo delle regole della buona movida destinate a tutti gli avventori dei citati esercizi, la cui locandina è stata realizzata con la collaborazione di Confcommercio e SIL-FIPE e che ha avuto il pregio di definire in modo chiaro i comportamenti attesi da parte dei clienti all’interno e nei pressi dei locali pubblici.
Queste progettualità sono state affiancate da azioni di controllo capillare e pervasivo sui territori maggiormente a rischio di diffusione di fenomeni di malamovida e di comportamenti antisociali, grazie alle cosiddette azioni ad alto impatto, svolte in maniera congiunta dalle tre Forze dell’Ordine, con il prezioso supporto anche della Polizia Locale, della Capitaneria di Porto e dello Spesal.
Tali controlli, che hanno già interessato i comuni di Nardò, Ugento, Lecce, Porto Cesareo, Monteroni, Surbo, Squinzano, Melendugno, Salve, Castrignano del Capo (Santa Maria di Leuca) e Calimera, continueranno per tutta la stagione estiva, grazie anche alle unità di rinforzo concesse dal Ministero dell’Interno e, nello specifico, n. 27 unità di personale della Polizia di Stato, 30 unità dell’Arma dei Carabinieri e 35 unità della Guardia di Finanza, che saranno impegnate sino al termine della stagione estiva.
In particolare, nel corso delle cennate operazioni, volte a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, reati contro la persona e il patrimonio, l’abusivismo commerciale, l’occupazione di suolo pubblico, lo svolgimento irregolare di attività commerciali e balneari, si è proceduto ad effettuare posti di controllo con identificazione di persone e controllo dei veicoli, sequestro di sostanze stupefacenti, di merce contraffatta, elevazione di verbali e sanzioni pecuniarie di ingenti importi, anche nei confronti dei venditori e commercianti privi delle necessarie licenze.
Inoltre, alla luce della stigmatizzata presenza di numerosi turisti di giovane e giovanissima età nel comune di Gallipoli e, in particolare, nell’area tra Lido San Giovanni e Baia Verde, con rilevanti problematiche afferenti alla vivibilità e alla sicurezza di dette aree soprattutto in orario notturno, è stata disposta un’intensificazione e un’estensione oraria del controllo coordinato del territorio nelle aree e presso gli esercizi commerciali della zona, connotati da una significativa concentrazione di ragazzi. Il tutto, anche nell’ottica preventiva e di contrasto rispetto all’uso di sostanze stupefacenti, del rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti in tema di orari e capienze consentite, nonché dell’osservanza della disciplina in materia di affittanze turistiche, onde scongiurare fenomeni di sovraffollamento abitativo, suscettibili di determinare conseguenze negative sull’incolumità pubblica.
In via aggiuntiva e sussidiaria, come elemento facente parte di un mosaico composito nel quale anche il contributo dei privati costituisce un segnale importante di partecipazione attiva e di maggiore corresponsabilità al mantenimento della sicurezza, è stata prevista la partecipazione di stewards che daranno il proprio contributo segnalando prontamente alle Forze di Polizia potenziali condotte illecite nelle aree sensibili del capoluogo leccese ed in altri centri a vocazione turistica, grazie anche al coinvolgimento dei gestori dei locali di intrattenimento e da ballo.
Un altro tassello che si inserisce in questo quadro composito di iniziative a tutela di cittadini e turisti, è stato l’avvio del progetto “Movidamente”, frutto della sinergia tra la Prefettura e la Provincia di Lecce. Questa iniziativa rappresenta un passo concreto nell’ambito delle politiche giovanili e della sicurezza stradale, con un focus particolare sulla prevenzione degli incidenti legati all’abuso di alcool e all’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani o a comportamenti di guida irresponsabile, promuovendo al contempo un divertimento sano e consapevole e offrendo alternative sicure e sostenibili per gli spostamenti notturni.
Nel quadro delle molteplici iniziative promosse per una movida più consapevole, è stata messa in atto anche una strategie per una gestione del suolo demaniale marittimo rispettosa delle normative nazionali, regionali e comunali in materia, con il coinvolgimento di alcuni Comuni costieri della provincia, delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni di categoria del settore balneare e di alcuni esercenti delle coste ionica ed adriatica.
Su tali basi, è stato presentato il “Manuale d’uso del buon balneare”, realizzato con la collaborazione della Capitaneria di Porto e di Confimprese Demaniali, che sintetizza le principali regole da seguire per l’esercizio corretto delle attività di stabilimento balneare e noleggio ombrelloni e attrezzature, così da prevenire casi di uso difforme delle concessioni demaniali marittime.
Efficace anche la lotta all’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti, grazie allo stanziamento di fondi da parte del Ministero dell’Interno nell’ambito del progetto “Spiagge sicure – estate 2025”, che ha visto come destinatari della somma di 30.000 euro ciascuno quattro comuni costieri della provincia: Castrignano del Capo, Salve, Santa Cesarea e Vernole. L’iniziativa ministeriale punta a tutelare cittadini e consumatori, garantendo una presenza efficace delle Forze dell’ordine e sostenendo, al contempo, un’ offerta turistica di qualità, libera da concorrenza sleale e fenomeni di degrado.
Una strategia di sicurezza per il corrente periodo estivo che, come ha dichiarato il Prefetto di Lecce Natalino Manno,” è stata definita in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Grazie ai rinforzi estivi assicurati dal Ministero dell’Interno e l’avvio di specifiche azioni progettuali finanziate dallo stesso Dicastero la stagione estiva potrà svolgersi nel rispetto della legalità, della sicurezza e delle regole. La sicurezza è un bene comune per il cui perseguimento si rende necessaria la partecipazione di tutti i diversi livelli di governo, delle associazioni di categoria e dei cittadini, con la sperimentazione di progettualità che in modo complementare e sussidiario rafforzeranno la prevenzione e quindi la percezione di sicurezza. La partecipazione attiva e responsabile dei privati si aggiunge, dunque, al dispositivo di sicurezza attuato quotidianamente, nel rispetto delle precipue competenze, dalle forze di polizia, dalla polizia provinciale e dalle polizie locali, che ringrazio per l’impegno ed il lavoro svolto a tutela delle nostre comunità per un Salento più sicuro”
Lecce, 7 agosto 2025
IL CAPO DI GABINETTO
Marilena Sergi