ANTEPRIMA NAZIONALE DEL FILM “Le terre incolte” DI MATTIA DE PASCALI A GALATINA VENERDI’ 3 AL CAVALLINO BIANCO

| 23 Settembre 2025 | 0 Comments

Comunicazione stampa del produttore __________

Una storia avventurosa ambientata in un passato immaginario, dove la tradizione salentina si fonde con la fantasia cinematografica.

La prima proiezione si terrà venerdì 3 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina (via Giuseppe Grassi).
L’evento è organizzato dall’associazione Galatina Letterata, con il patrocinio della Città di Galatina.
Ingresso gratuito. Info: 345 9818806.

La storia

In un piccolo paesino del Sud Italia, la misteriosa scomparsa di alcuni abitanti nel bosco getta la comunità nel panico. Incapaci di spiegare il fenomeno, i cittadini accusano di stregoneria un’emarginata. Ma, prima che possano farsi giustizia da soli, nel villaggio giungono due enigmatiche figure: un santo eremita e un nobile cavaliere, che prenderanno in mano le sorti della vicenda.

Il genere

Con un percorso diverso da quello di colleghi conterranei, il regista di questo film si allontana dal realismo con cui è stata spesso raccontata la provincia di Lecce e guarda a un cinema di genere dal respiro internazionale. Senza rinnegare il proprio territorio e attingendo a suggestioni provenienti da un mondo bucolico ormai scomparso, De Pascali costruisce un racconto fantastico che ha la struttura della favola e i ritmi di un fumetto d’avventura. Le Terre Incolte è una rilettura del fantasy, non più ambientato in un medioevo immaginario ma traslato in un Novecento reinventato.

La produzione

Il film è co-prodotto da Bianco Production e gode dei Patrocini del Comune di Supersano e della Città di Galatina. La sua troupe era composta da Nadia Mele alla produzione esecutiva, Walter Taurino alla scenografia, Rita Marra ai costumi, Chiara Calò in qualità di SFX make-up artist e Gerry Ciccimarra come direttore della fotografia. Mentre le riprese di Le Terre Incolte si sono svolte interamente nel Salento, la post-produzione del film è stata portata avanti da professionisti sparsi in tutta Italia:

  • Montaggio a Palermo (Fabrizio La Monica)
  • Visual effects a Bari (Roman Gero)
  • Color correction a Viterbo (Riccardo Ceppari)
  • Titoli e grafiche a Trieste (Martina Pizzi)
  • Colonna sonora al Capo di Leuca (maestro Francesco de Donatis)
  • Mix audio in Calabria (Francesco Silipo)

Il cast

La storia di Le Terre Incolte si presenta come un racconto corale. Il film vanta infatti un cast di oltre cento interpreti, tra cui: Fabrizio Pugliese, Ivan Raganato, Donatella Reverchon, Paola Medici, Denise Cimino, Giustina De Iaco, Gianni Rizzo, Fabrizio La Monica, Diego Perrone, Keoma Vetrano, Giorgio Recchia, Alessandro Stajano, Antonio Ripa, Nik Manzi, Andrea Cananiello e Claudio Pranzo.

L’autore

Mattia De Pascali è un regista e scrittore salentino. Le Terre Incolte è il suo terzo lungometraggio, dopo McBetter (2018) e Beyond the Omega (2020). Tra le pubblicazioni di De Pascali si ricordano il saggio Multisala Salento. Come fare film sotto il sole con pochi soldi e a stento (2012, Kurumy Edizioni) e la raccolta di racconti 5 biglietti per un drive-in (2022, Cut-Up Publishing). De Pascali è Dottore Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale e insegna sceneggiatura in un Master di Produzione Cinematografica e in uno di Scrittura Creativa.

Informazioni e link

Trailer ufficiale: https://youtu.be/6HGKxoHX7DE
Pagina Facebook: facebook.com/leterreincolte

Category: Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.