AL CASTELLO DI CORIGLIANO D’OTRANTO IN VETRINA IL MADE IN ITALY CON IL IV CONVEGNO NAZIONALE UNITALY-FIERA
Tre giornate tra imprese, innovazione, export, moda sostenibile e finanza. Obiettivo: spingere le PMI italiane verso i mercati internazionali. Attesi 70 espositori e oltte 15.000 visitatori.

È tutto pronto per il IV Convegno Nazionale Unitaly-Fiera, organizzato da Chateau d’Ax New Form, la manifestazione che punta a valorizzare le eccellenze produttive italiane e a creare reali opportunità di crescita e internazionalizzazione per le piccole e medie imprese.
Dopo il successo delle prime tre edizioni — rese possibili dalla fiducia di imprenditori, istituzioni, media e professionisti di alto profilo — l’evento torna con un progetto ancora più ambizioso, ricco e orientato al mercato globale.
La kermesse si terrà dal 17 al 19 aprile 2026 nel prestigioso Castello di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce: una cornice storica e suggestiva che ospiterà quest’anno il “Salone delle Eccellenze del Made in Italy”, cuore pulsante di una tre giorni dedicata ad artigianato, industria, agricoltura, finanza, startup e istituzioni. Sono attesi oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia, con brand, imprese e realtà produttive selezionate tra i migliori esempi di qualità, visione e originalità italiana.
Un’opportunità concreta per tutte le PMI che desiderano presentarsi ad nuovi investitori, sviluppare contatti commerciali, stringere partnership e affacciarsi ai mercati esteri. L’apertura al pubblico, grande novità dell’edizione 2026, porterà al Castello oltre 15.000 visitatori, tra buyer, istituzioni, giornalisti, tv nazionali e semplici appassionati del Made in Italy. Il convegno vedrà la partecipazione di manager internazionali, broker finanziari, rappresentanti istituzionali, imprenditori, media e televisioni, confermando il format vincente delle edizioni precedenti: networking reale, confronto, formazione e nuove occasioni di business, con l’obiettivo di dare voce e visibilità alle imprese italiane su tutto il territorio nazionale e oltreconfine.
Tra gli ospiti di rilievo figurano Maby Palmisano, Presidente del Com.It.Es di Washington ed esperta di sistemi MEL (Monitoring, Evaluation & Learning) per progetti internazionali: la sua presenza sarà strategica per avviare sinergie e collegamenti con il mercato americano, offrendo alle aziende italiane strumenti e interlocutori affidabili per l’export negli Stati Uniti.

Accanto a lei, Valeria Mangani, imprenditrice di riferimento nella moda sostenibile, Presidente della Sustainable Fashion Innovation Society, CEO della piattaforma Made in Italy Luxury 4.0, membro del tavolo moda del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La sua missione — internazionalizzare il lusso artigianale italiano — sarà uno dei temi centrali della tre giorni.

Il Salone delle Eccellenze del Made in Italy si conferma così uno spazio unico nel panorama nazionale: un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove l’Italia produttiva si racconta e dove — soprattutto — le aziende possono trovare partner, capitali, mercati, visibilità e aumentando anche il portafoglio clienti.Le aziende interessate a partecipare alla fiera come espositori, partner o protagoniste dei B2B riservati con investitori e manager internazionali, possono richiedere l’accredito ufficiale e ricevere il materiale informativo dedicato.
Sono ammessi brand, aziende, startup e realtà produttive di ogni settore merceologico legato al Made in Italy. Le selezioni sono aperte e i posti disponibili verranno assegnati fino al raggiungimento del numero massimo degli espositori.Il Made in Italy non è soltanto un marchio: è un battito, un’identità, una fiaccola che illumina il mondo con la creatività, la passione e il coraggio delle nostre imprese. Questo Convegno nasce proprio per loro: per gli artigiani che trasformano la materia in arte, per gli imprenditori che non smettono di sognare, per le aziende che ogni giorno portano nel mondo il valore di un Paese unico, ricco di storia, bellezza e visione. Dal cuore di un castello antico, nel Salento, con lo sguardo rivolto al futuro e ai mercati globali, la quarta edizione di Unitaly-Fiera vuole essere un patto, una rinascita, una promessa: unire le eccellenze, farle crescere e accompagnarle oltre i confini, là dove l’Italia può e deve essere protagonista.
Per tutte le info potete scrivere a info@chateaudaxnewform.it

Category: Costume e società, Cronaca


























