QUANTE AMBIGUITA’ SULL’IMPIANTO DI RICONVERSIONE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) PREVISTO A TARANTO!

| 3 Novembre 2025 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il Movimento NoTap della provincia di Brindisi ci manda il seguente comunicato ______________

Rigassificatore Taranto: non è una nave, ma un impianto fisso

In attesa della pubblicazione del documento di Valutazione d’Impatto Ambientale sul sito del Ministero dell’Ambiente per fare le nostre solite osservazioni al progetto fossile GNL di Taranto, noi di Fuori dal Fossile abbiamo scoperto che non si tratta di una nave rigassificatore, come quelle di Ravenna e Piombino di SNAM di cui parlano tutti i giornali e il Ministro Urso, ma il progetto è un Rigassificatore GNL da 12 MLD mc/anno nell’area portuale di Taranto, di preciso in sito “alla testa del Molo Polisettoriale”, di cui recupererebbe parte dell’operatività, dato che esso verserebbe “in stato di abbandono” secondo una lettera firmata dall’amministratore della società “Terminale di rigassificazione Gnl Taranto s.r.l”, Alberto Leopizzi pubblicata da shippingitaly.it, società che ha presentato la Valutazione di Impatto Ambientale.

Secondo l’ICJ – International Consortium of Investigative Journalist – la società “Terminale di rigassificazione Gnl Taranto s.r.l” , fondata da Leopizzi appunto e dall’ex manager di Eni Giuseppe Ciccarelli, a luglio hanno venduto le loro quote societarie alla società anonima svizzera Denali Gas Trading, che oggi quindi detiene il 95% del capitale.

Quante ambiguità e poca trasparenza sul progetto rigassificatore galleggiante (che non esiste!) del nostro Ministro Urso. Perché non dirci la verità sui progetti in corso sull’ex Ilva?

L’Ilva deve chiudere subito con gli altoforni, altro che ancora 12 anni di tumori e morti, tra cui tanti bambini, in attesa dei forni elettrici e senza nessuna bonifica del territorio. Basta con il GNL e qualsiasi altro fossile.

Category: Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.