AUTISMO E ARTE VOLANO OLTRE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. IL GIOVANE SALERNITANO NICOLO’ PROTAGONISTA AL SANREMO ART EXPO 2025

di Cristina Pipoli ______________
“Essere nati in una famiglia semplice, umile e onesta avvolte non aiuta; ma fa la differenza in questo mondo di falsi miti ipocriti e corrotti con una scuola allo sbando, la sanità non pervenuta, la legalità una chimera, la politica che si sveglia solo sotto votazioni. Ma noi, insieme e uniti possiamo andare più lontano e più forti di sempre.”
Queste sono le parole di Mamma Annarita Ruggiero; presidente dell’associazione associazione
#iosononicolo
#animeblu in movimento.
Una Donna uragano, una mamma che della sua esperienza di vita ha fondato un progetto.
Grazie al suo atteggiamento e grazie al suo piccolo Niccolò; l’Arte e l’autismo dal 13 al 16 novembre 2025 si uniscono e volano oltre le barriere architettoniche.
Nicolò è il cuore del progetto, motivo pulsante per cui è nata l’associazione.
Parliamo non solo di sanità ma anche di inclusione, di coraggio e di trasformazione.
Il giovane salernitano Nicolò sarà protagonista al Teatro Ariston di Sanremo con la sua opera, simbolo di inclusione e libertà.
“È quasi tutto pronto. Sostienici e segui l’avvenuta da Salerno a Sanremo per Volare insieme oltre i limiti e le barriere delle disabilità dell’Autismo e degli Ostacoli Culturali.”
In una sola opera d’Arte troviamo il riscatto sociale, un momento di cambiamento e di battaglie che vedono finalmente nella parola autismo il sogno di molti genitori, quel “dopo di Noi” oggi è reale, concreto e tangibile.
Salerno è una città della Regione Campania; e come tutti sappiamo nel Mezzogiorno la sanità sta crollando.
Dove si fanno i conti con una burocrazia spicciola, abusi e abusi di potere, soprusi in tutti i contesti di vita, senza parlare della scuola quella buona inclusiva ma anche integrativa.
Chi ha delle situazioni problematiche o i famigliari che vivono queste situazioni di sofferenza spesso vedono i diritti solo sulla carta.
Grazie all’associazione Gli Amici di Io sono Nicolò l’arte è inclusiva, porta a entusiasmanti attività. Questo vale sia per i ragazzi che vivono ogni giorno in condizioni disabilitanti ma anche per tutta la collettività.
Queste iniziative rafforzando legami locali e nazionali, infondono speranza.
Nicolò noi saremo sempre dalla tua parte e dalla parte di chi soffre, del più debole ma che dimostra di avere grinta, coraggio e ambizione.
Al Teatro Ariston di Sanremo approda l’autismo dimostrando che lo spettro non può essere debellato, ma nemmeno escluso o ignorato.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi


























