PRESENTATO A ROMA IL CALENDARIO 2026 DELLA POLIZIA DI STATO: STORIE DI UMANITA’ DIETRO LA DIVISA

| 10 Novembre 2025 | 0 Comments

(f.f.)_____________

Nella suggestiva cornice delle Terme di Diocleziano, uno dei complessi archeologici più maestosi e meglio conservati al mondo, la Polizia di Stato ha presentato ufficialmente il Calendario 2026. L’evento, divenuto ormai una tradizione annuale, ha visto la presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, accompagnati da numerose personalità del mondo istituzionale e culturale.

La nuova edizione del calendario porta la firma dei fotografi Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo “Ricordi Stampati”, che dal 2018 si propone di riportare in auge il valore del ritratto come linguaggio accessibile, partecipativo e profondamente umano.

L’opera di quest’anno si sviluppa su due livelli narrativi: le fotografie di gruppo, che esprimono il senso di squadra e collaborazione, e i ritratti individuali in bianco e nero, che mettono in luce il volto personale e intimo di ogni operatore. Ogni immagine è accompagnata da brevi testimonianze che raccontano sogni, sacrifici e motivazioni, mostrando l’equilibrio tra vita privata e servizio pubblico.

Tra le storie più toccanti vi sono quelle di Concetta, ispettore all’aeroporto di Malpensa e madre devota, capace di conciliare maternità e impegno professionale; Mauro, prossimo alla pensione e realizzato nel suo sogno d’infanzia di diventare poliziotto; Julia, atleta paralimpica delle Fiamme Oro che grazie alla scherma ha ritrovato speranza e determinazione; e Medy, nato in Italia da genitori bengalesi, per il quale la divisa è simbolo di riscatto e amore per il Paese che considera casa.

Il Calendario 2026 della Polizia di Stato non è solo un racconto visivo, ma anche un progetto solidale. Parte dei proventi della vendita sarà destinata a due importanti iniziative benefiche: il programma UNICEF “Zambia”, volto a garantire l’accesso all’acqua potabile ai bambini, e il “Piano Marco Valerio”, che offre sostegno ai figli dei dipendenti della Polizia affetti da gravi patologie croniche.

L’evento, condotto dalla giornalista Laura Chimenti, ha visto la partecipazione della direttrice del Museo delle Terme di Diocleziano, Federica Rinaldi, del presidente di UNICEF Italia Nicola Graziano e dell’ambasciatore UNICEF Gabriele Corsi. Presenti anche volti noti del mondo dello spettacolo come Federico Palmaroli, in arte Osho, l’attore Pierpaolo Spollon e l’attrice Paola Minaccioni.

Il Calendario 2026 è già disponibile all’acquisto sulla piattaforma Amazon, mentre ulteriori informazioni possono essere consultate sul sito ufficiale della Polizia di Stato.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.