QUALI SONO LE FINALI DEI MONDIALI CON PIU’ GOL?
La storia della Coppa del Mondo è densa di statistiche interessanti e spesso le quote Serie A delle big e non solo, sono determinanti per i calciatori che vengono convocati dalla Nazionale Italiana, ma anche dalle più forti di tutti i tempi, come Brasile, Germania, Argentina, Francia, Spagna e Inghilterra.
Per queste ragioni, in vista dei prossimi Mondiali abbiamo deciso di ripercorrere le finali con più gol, tutte quelle che hanno visto segnare almeno cinque reti complessive, ma nei 90 minuti di gioco regolamentari, con un’eccezione per l’ultima finale del 2022.
Soltanto una finale di Coppa del Mondo è terminata 0 – 0, ed è il match disputato nel 1994 tra Italia e Brasile a Pasadena, che vide la Nazionale Verdeoro vincere il suo quarto titolo: anche in quel Mondiale c’erano tantissimi calciatori di Serie A. Adesso torniamo indietro nel tempo di quasi un secolo per rivivere tutte le emozioni del torneo FIFA più importante al mondo.
1930 Uruguay – Argentina 4 – 2
Questa è stata la prima finale dei Mondiali, disputata in Uruguay allo stadio di Montevideo, davanti a oltre 68 mila spettatori e vede come protagoniste due Nazionali Sudamericane. Ad avere la meglio è la squadra di casa, che straccia l’Argentina per 4 – 2 e così comincia la storia della Coppa del Mondo.
1938 Italia – Ungheria 4 – 2
Dopo l’esordio e il trionfo al Mondiale del 1934, l’Italia si incanala sulla strada giusta e bissa il successo in Francia a Colombes, davanti a 45000 spettatori, con un sonoro 4 – 2 a spese dell’Ungheria, una Nazionale, che fino agli anni ‘50 resterà una delle più forti.
1954 Germania Ovest – Ungheria 3 – 2
Infatti, la Nazionale ungherese arriva in finale anche nel 1954 in Svizzera, ma si trova davanti la Germania Ovest, che vince 3 – 2 alzando al cielo la sua prima Coppa del Mondo.
1958, la finale con più gol in assoluto: Brasile – Svezia 5 – 2
Ecco la finale di Coppa del Mondo con più gol segnati in assoluto, perché il Brasile vince il suo primo Mondiale battendo la Svezia in casa con un 5 – 2 spettacolare: nasce la nuova stella del calcio Pelé.
1970 Brasile – Italia 4 – 1
Con l’invasione di tifosi fino a oltre 107 mila spettatori, Pelé vince il suo terzo Mondiale e la Nazionale Verdeoro diventa la più forte al Mondo, schiacciando l’Italia della “Partita del Secolo” per 4 – 1. Gli Azzurri dovranno attendere fino al 1982 per vincere il loro terzo Mondiale e tornare in pari con il Brasile.
1986 Argentina – Germania Ovest 3 – 2
In questo Mondiale, il protagonista assoluto è stato un calciatore della Serie A, Diego Armando Maradona, che incantò tutto il mondo segnando il Gol più bello del Secolo e La Mano de Dios contro l’Inghilterra.
Nella finale Diego è ancora protagonista, perché spinge i compagni alla vittoria, dopo l’incredibile rimonta tedesca: è un 3 – 2 spettacolare per la seconda Coppa del Mondo della Nazionale Argentina.
2018 Francia – Croazia 4 – 2
Nella formazione ufficiale di questa finale, attualmente possiamo contare almeno 10 calciatori su 22 che hanno giocato in Serie A, questo a dimostrazione del fatto che, il campionato italiano, è stato sempre importante ai fini della competizione più acclamata da tifosi, allenatori e giocatori.
La Francia vince il suo secondo Mondiale stracciando la Croazia di Modric, in una delle finali più spettacolari al mondo e con più gol segnati.
Qatar 2022: Francia – Argentina 3 – 3 (supplementari compresi)
Non possiamo dimenticare l’ultima finale della Coppa del Mondo, qui i calciatori di Serie A che hanno giocato sono addirittura 12, e anche se nei tempi regolamentari il match è terminato 2 – 2, lo spettacolo è continuato nei supplementari, con un risultato finale di 3 – 3: i rigori hanno premiato l’Argentina di Messi.
Category: Sport