RSSCultura

COME ERAVAMO / CRICELLI, BISANTI E CARDUCCI

COME ERAVAMO / CRICELLI, BISANTI E CARDUCCI

| 14 Novembre 2022 | 4 Comments

di Raffaele Polo  ______  Alcuni nomi, li ricordo ancora. Frequentavo il Liceo Classico Palmieri, a Lecce, e i capi carismatici delle contestazioni e degli scioperi sessantottini (che  da noi arrivarono con qualche ritardo) erano Cricelli e Bisanti.  Le loro lunghissime, appassionate diatribe, interrotte spesso dagli applausi degli studenti assiepati nell’Aula Magna occupata dell’Università, ci appaiono […]

Continue Reading

APERTO A LECCE IL RISTORANTE  Alimenta Bistrot

APERTO A LECCE IL RISTORANTE Alimenta Bistrot

| 13 Novembre 2022 | 0 Comments

ULTIMA REALIZZAZIONE DI UN AMBIZIOSO QUANTO MERITORIO PROGETTO CHE VUOLE UNIRE ASSISTENZA, SOCIALITA’ E CULTURA ALIMENTARE. A leccecronaca.it LO HA RACCONTATO IN ESCLUSIVA IL DIRETTORE FABIO GARRISI di Dario Fiorentino ______  Ieri a Lecce, in via Egidio Reale 61/A, è stato inaugurato il ristorante Alimenta Bistrot, attività di punta del Manifesto del Welcome Social Food, […]

Continue Reading

IL MISTERO DI VIA CAPONIC A SAN CESARIO DI LECCE

IL MISTERO DI VIA CAPONIC A SAN CESARIO DI LECCE

| 13 Novembre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______  Partiamo da lontano ma non sorprenda che tutto sia collegato… Allora, Horace Walpole ha scritto ‘Il Castello d’Otranto‘, tenebrosa vicenda ambientata proprio nel castello della cittadina salentina. Lo stesso Walpole, tra l’altro, ha coniato il termine ‘serendipity’ : lo ha fatto in una fiaba, travasando pari pari l’antico nome dell’isola di Ceylon […]

Continue Reading

SIMONE MELE A SCENA MUTA CON “E quell’infame sorrise” A COPERTINO DOMENICA 13

SIMONE MELE A SCENA MUTA CON “E quell’infame sorrise” A COPERTINO DOMENICA 13

| 12 Novembre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______ Domenica 13 novembre, alle 19.30, presso la sala teatrale di Scena Muta a Copertino in via Bologna, 40, Simone Mele (nella foto) presenta il suo penultimo lavoro letterario “E quell’infame sorrise”. Modera l’evento Maria Antonietta Vacca, reading a cura degli attori della compagnia teatrale di Ivan Raganato. Il romanzo è una geniale intuizione su […]

Continue Reading

AGRICOLTURA CONSERVATIVA PER RIVITALIZZARE IL TERRENO. CONVEGNO A UGENTO SABATO 12

AGRICOLTURA CONSERVATIVA PER RIVITALIZZARE IL TERRENO. CONVEGNO A UGENTO SABATO 12

| 11 Novembre 2022 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’ Associazione di Promozione Sociale “Canale Salento”  ci manda il seguente comunicato (nella nostra foto,l’agronomo Maurizio Ciarapica)   ______ L’uso prolungato della chimica e la massiccia lavorazione agricola del terreno agrario hanno provocato nei nostri terreni una rapida diminuzione della sostanza organica e una conseguente diminuzione della naturale flora microbica. Con l’utilizzo di […]

Continue Reading

IL 9 NOVEMBRE SI E’ CELEBRATO IL GIORNO DELLA LIBERTA’. MA LA SINISTRA NON CI STA

IL 9 NOVEMBRE SI E’ CELEBRATO IL GIORNO DELLA LIBERTA’. MA LA SINISTRA NON CI STA

| 11 Novembre 2022 | 0 Comments

(v.m.) ______ In ricordo della data cardine della nostra storia contemporanea, del 9 novembre 1989, la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre è la giornata in cui si celebra “IL GIORNO DELLA LIBERTA’”. Ma siccome alla sinistra non piace ricordare i crimini commessi dal comunismo, una scia di sangue che non ha pari nella […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / I ”Sogni infranti“ DI STEFANA

NOVITA’ EDITORIALI / I ”Sogni infranti“ DI STEFANA

| 11 Novembre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______  In Germania esiste una vera e propria ‘letteratura dell’emigrazione’. Tra i massimi esponenti di questa interessante scelta letteraria vi è, senza dubbio, Bülent Şenocak (nella foto), turco di Ankara, nato nel 1961. Oltre a diversi romanzi, ha pubblicato poesie e saggi, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Le sue opere sono tradotte […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / LIBRI A META’ PREZZO

COME ERAVAMO / LIBRI A META’ PREZZO

| 10 Novembre 2022 | 1 Comment

di Raffaele Polo  ______ A  Lecce c’erano due rivenditori di libri usati, anzi tre. Il primo era nei pressi dell’Anfiteatro, vicino alla Banca d’Italia. Lì c’era l’Upim e, proprio di fronte all’entrata secondaria, sorgeva un’edicola di legno, dove acquistammo, a metà prezzo, un po’ tutti i tascabili che, a quei tempi, al costo di 350 […]

Continue Reading

EVENTI  / CONCERTO JAZZ AD ALESSANO SABATO 12

EVENTI  / CONCERTO JAZZ AD ALESSANO SABATO 12

| 9 Novembre 2022 | 0 Comments

di Paolo Insalata ______ L’associazione culturale Lampus, impegnata da sette anni nel Capo di Leuca nella divulgazione del Jazz, con oltre 40 concerti nel suo curriculum, inaugura la sua stagione concertistica indoor 2022-2023 sabato 12 novembre alle 19.00 ad Alessano in uno dei palazzi rinascimentali più affascinanti del Salento. Per l’occasione, grazie alla disponibilità della famiglia Adriaenssen, apre […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / TRENT’ANNI DI SOLITUDINE

NOVITA’ EDITORIALI / TRENT’ANNI DI SOLITUDINE

| 9 Novembre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______  Romualdas Granauskas (nella foto), giornalista e professore, è autore di numerosi racconti, piéces teatrali, sceneggiature cinematografiche e romanzi. E` uno dei più importanti scrittori della cosiddetta “Rinascita lituana”: le sue opere non erano state mai tradotte, finora Granauskas era apparso soltanto in riviste specialistiche. Besa editrice, pubblicando ‘La vita sotto l`acero’ […]

Continue Reading

TEATRO / ALFREDO TRAVERSA A GALATONE DOMENICA 13

TEATRO / ALFREDO TRAVERSA A GALATONE DOMENICA 13

| 8 Novembre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______  Domenica 13 novembre, alle 18.30, a Galatone, al Palazzo Marchesale, va in scena lo spettacolo teatrale di Alfredo Traversa “L’Ultimo Pasolini SALÒ Kabarett“, per la regia dello stesso autore, che ne è anche interpete insieme a Tiziana Risolo (nella foto). Vengono rievocati dispersi frammenti della biografia di Pier Paolo Pasolini in relazione alle sue […]

Continue Reading

NOVITA’  EDITORIALI / LE “Raffiche” DI BARRIOS

NOVITA’ EDITORIALI / LE “Raffiche” DI BARRIOS

| 8 Novembre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______ L’ editore Stefano Donno prosegue la sua meritoria opera di apertura internazionale e i Quaderni del Bardo Edizioni dal Salento ormai spaziano in tutto il mondo, vedi prr esempio gli importanti riconoscimenti avuti il mese scorso in Sud Corea. Esce ora un testo in edizione bilingue spagnolo/italiano del messicano Hiram Barrios (nella foto)  “Raffiche” […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / I POSTI PER FARE L’AMORE

COME ERAVAMO / I POSTI PER FARE L’AMORE

| 7 Novembre 2022 | 1 Comment

di Raffaele Polo ______  La ricerca di un luogo appartato dove ritirarsi con la propria auto, dando fondo al cerimoniale di tenerezze in uso tra le giovanissime coppie, è presto diventato il nostro principale cruccio di neopatentati.  Bisognava riuscire ad individuare un luogo tranquillo, sicuro e che non fosse troppo lontano dalle vie frequentate normalmente. […]

Continue Reading

Dov’è la Vittoria?

Dov’è la Vittoria?

| 4 Novembre 2022 | 1 Comment

di Giuseppe Puppo  ______  Si chiamava come me: io porto il suo nome! Mio nonno paterno il 24 maggio 1915 fu arruolato e subito partì per il fronte, lasciando il suo piccolo paese al Sud del Sud dei santi, dove viveva, povero, ma bello, curando con la forza dei vent’anni le vigne e i giardini […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / PIU’ BIANCO NON SI PUO’

COME ERAVAMO / PIU’ BIANCO NON SI PUO’

| 3 Novembre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______  Gesti semplici, oggetti di uso comune. Ma ricchi di significato soprattutto per chi, bambino, conserva nella memoria il piacere della sorpresa e della scoperta. Noi esitavamo a lavarci e utilizzare quel sapone ormai ridotto ad una massa informe e senza alcun profumo: ecco allora che vennero di moda le ‘saponette profumate’ […]

Continue Reading

MOSTRA FOTOGRAFICA DI PAOLO LADDOMADA SUL DISASTRO DI CHERNOBYL A LECCE  LUNEDI’ 7

MOSTRA FOTOGRAFICA DI PAOLO LADDOMADA SUL DISASTRO DI CHERNOBYL A LECCE LUNEDI’ 7

| 2 Novembre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______ Lunedì 7 novembre alle 18.30 a Lecce, presso la Biblioteca Bernardini Ex Convitto Palmieri in Piazzetta Carducci, ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Paolo Laddomada dal titolo Contrasti Radioattivi. Presentano e dialogano con l’artista Maurizio Nocera e Mauro Marino. Interverrà l’editore Stefano Donno. Il catalogo è edito da I Quaderni del Bardo […]

Continue Reading

DIABOLIK HA RUBATO IL SEGRETO DEL  TEMPO

DIABOLIK HA RUBATO IL SEGRETO DEL TEMPO

| 1 Novembre 2022 | 0 Comments

1 novembre 1962. In Italia esce il primo numero di Diabolik, il fumetto destinato a diventare vero e proprio fenomeno di cultura popolare e di costume. Ripubblichiamo il nostro articolo del 18 dicembre 2021, scritto da Raffaele Polo in concomitanza con l’uscita nelle sale del film dei Manetti Bros. ______ FENOMENOLOGIA DI DIABOLIK di Raffaele Polo______ […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / GRAFFITI DI BOLLICINE

COME ERAVAMO / GRAFFITI DI BOLLICINE

| 31 Ottobre 2022 | 1 Comment

di Raffaele Polo ______  Specifichiamo subito che noi amavamo e compravamo la ‘gazzosa’. Ci ripugnava il termine ‘gassosa’, lo consideravamo un modo di raddrizzare il termine vero, locale, genuino del prodotto. Un po’ come la birra che ci ostinavamo a chiamare ‘peroncino’ oppure ‘drecher’ che era la dizione con cui veniva richiesta nelle ‘putee’.  Perchè, […]

Continue Reading

RIPUBBLICATA LA PREZIOSA “Lecce sacra“ DI INFANTINO, CON COMMENTO E NOTE DI MARIO CAZZATO

RIPUBBLICATA LA PREZIOSA “Lecce sacra“ DI INFANTINO, CON COMMENTO E NOTE DI MARIO CAZZATO

| 29 Ottobre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______ La prima edizione uscì nel 1634, a firma – come informava la copertina – di don Giulio Cesare Infantino paroco di Santa Maria della Luce, oue si tratta delle vere origini, e fondationi di tutte le chiese, monasterij, cappelle, spedali, & altri luoghi sacri della città di Lecce: delle reliquie de’ […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “La notte più buia”, ROMANZO GENERAZIONALE DI ROBERTO GRAMICCIA

NOVITA’ EDITORIALI / “La notte più buia”, ROMANZO GENERAZIONALE DI ROBERTO GRAMICCIA

| 28 Ottobre 2022 | 0 Comments

di Raffaele Polo ______ Che volete: ad una certa età, siamo tutti seguaci del conte Leopardi, proprio quello del ‘volgerommi indietro’ e, contemporaneamente, ci offendiamo se ci indicano come ‘laudatores temporis acti’. Ma è così, dobbiamo prenderne atto, quando leggiamo o vediamo qualcosa ambientato nei ‘tempi passati’, un senso di appartenenza ci spinge subito ad […]

Continue Reading

SESSANTA ANNI FA IL ”delitto perfetto” DI ENRICO MATTEI, MISTERO ITALIANO ANCORA IRRISOLTO

SESSANTA ANNI FA IL ”delitto perfetto” DI ENRICO MATTEI, MISTERO ITALIANO ANCORA IRRISOLTO

| 27 Ottobre 2022 | 1 Comment

di Dario Fiorentino ______  Sessant’anni fa moriva Enrico Mattei, il fondatore dell’ENI. In un articolo apparso sull’«Unità» il 26 aprile 2006, lo storico Nico Perrone, biografo di Enrico Mattei e autore di numerosi saggi incentrati sulla sua figura, propone un resoconto sintetico e acuto dei lunghi anni di ricerche da un punto di vista tanto […]

Continue Reading

“Quando il calcio era bello” DI ANDREA POLO E FRANCESCO FEDELE AD ARADEO VENERDI’ 28

“Quando il calcio era bello” DI ANDREA POLO E FRANCESCO FEDELE AD ARADEO VENERDI’ 28

| 27 Ottobre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______ Nuova presentazione del libro “Quando il calcio era bello (quasi tutti i post)” di Andrea Polo e Francesco Fedele, tratto dai post più belli pubblicati sulle pagine Instagram e Facebook di “Quando il calcio era bello”.   Dialogheranno con gli autori il giornalista e scrittore Raffaele Polo (Il Raggio Verde Edizioni) e Cesko […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / AUTO SCUOLA

COME ERAVAMO / AUTO SCUOLA

| 27 Ottobre 2022 | 1 Comment

di Raffaele Polo ______  Il sogno di tutti i diciottenni, già da qualche tempo prima di compiere la fatidica età ufficializzata della responsabilità (pensate, potevamo firmarci le giustifiche da soli…) era il conseguimento della ‘patente di guida’, indispensabile per l’inizio della nostra vita da motorizzati. Ma, per conseguire la patente, c’era da superare la ‘scuola […]

Continue Reading

L’APPROFONDIMENTO /  “La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari”

L’APPROFONDIMENTO / “La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari”

| 26 Ottobre 2022 | 1 Comment

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La docente universitaria Margherita Ciervo (nella foto) ci scrive  ______ Da alcuni anni nel mondo della politica e dei media, avanza incalzante l’idea della bioeconomia come nuova frontiera dell’economia ‘verde’, la panacea capace di coniugare lavoro e ambiente. Ma è davvero così? Cosa sono le Strategie di bioeconomia europea e italiana? Tali Strategie sono […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “Erosatire” DI ZANNI EGEO

NOVITA’ EDITORIALI / “Erosatire” DI ZANNI EGEO

| 26 Ottobre 2022 | 0 Comments

(g.p.) ______ La satira è un nobile genere letterario, poetico per la precisione, per di più l’unico originale della letteratura latina, da cui viene quella italiana, non mutuato insomma dal mondo greco o ellenistico. in cui eccelsero Orazio e Giovenale. Memorabili, per esempio, la descrizione del viaggio da Roma a Brindisi, del primo, lungo la […]

Continue Reading

POESIE SCRITTE PER PIER PAOLO PASOLINI

POESIE SCRITTE PER PIER PAOLO PASOLINI

| 24 Ottobre 2022 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’editore Stefano Donno ci scrive______  Carissimi, ecco il nuovo appuntamento organizzato dalla Casa della Poesia di Como e in collaborazione con la casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con il critico Roberto Galaverni. di seguito tutti i particolari ______  Due importanti appuntamenti nell’ambito delle iniziative dal titolo “Verso […]

Continue Reading

COME ERAVAMO / E LA CANTINA BUIA DOVE NOI

COME ERAVAMO / E LA CANTINA BUIA DOVE NOI

| 24 Ottobre 2022 | 3 Comments

di Raffaele Polo ______  E le cantine? Chi non ricorda l’emozione di quando ci spostavamo verso San Lazzaro, cercando avidamente dove emergesse, dal sotterraneo, musica e luce soffusa. Era un periodo nel quale ogni gruppo di giovani ambiva ad avere uno spazio proprio, da poter frequentare soprattutto il sabato, la domenica e poi, piano piano, […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “Li poveri nobili coronei”

NOVITA’ EDITORIALI / “Li poveri nobili coronei”

| 23 Ottobre 2022 | 2 Comments

di Raffaele Polo ______ C’è un filo rosso a unire quasi le odierne notizie di cronaca riguardanti le immigrazioni verso l’Italia di cittadini di regioni che si affacciano sul Mediterraneo, e la storia dei secoli passati: i  Coronei, di rito greco-ortodosso, erano cittadini greci di discendenza albanese; la città di Corone fu sotto il dominio […]

Continue Reading

LA RIFLESSIIONE / LA GUERRA TOCCA TUTTI DA VICINO

LA RIFLESSIIONE / LA GUERRA TOCCA TUTTI DA VICINO

| 22 Ottobre 2022 | 0 Comments

(Rdl) ______ Pubblichiamo qui di seguito integralmente il testo dell’intervento letto da Serena Fiorentino per conto dell’intero Collettivo Movimento No Tap questa mattina in piazza Sant’Oronzo alla manifestazione per la pace (nelle foto), tenutasi con la partecipazione di decine di associazioni e centinaia di cittadini.  ______  Questa manifestazione sul nostro territorio, così come tutte le […]

Continue Reading

MA COSI’ OLTRE AI PINI SI UCCIDE L’IDENTITA’ DEI LUOGHI  

MA COSI’ OLTRE AI PINI SI UCCIDE L’IDENTITA’ DEI LUOGHI  

| 21 Ottobre 2022 | 0 Comments

(g.p.) ______ Foto numerose e significativo post questa mattina su Facebook del Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano, che scrive Alberi come questo, definiti da preservare dalla perizia commissionata dall’amministrazione comunale, avrebbero avuto diritto ad un’assistenza agronomica suppletiva durante i lavori, al fine di determinare ulteriormente il calcolo per rischio di stabilità. Parole […]

Continue Reading