RSSCultura

STEFANO DONNO GUARDA CON LA LUCE DELL’EST LA POESIA CONTEMPORANEA E A CURA DEL CRITICO PAOLO GALVAGNI APRE UNA NUOVA COLLANA INTERNAZIONALE CON QUATTRO RACCOLTE, DI OLEKSANDR IRVANETS, MICHAIL KUZ’MIN, ALEKSANDR MALININ E KATJA PREOBRAZENSKAJA

STEFANO DONNO GUARDA CON LA LUCE DELL’EST LA POESIA CONTEMPORANEA E A CURA DEL CRITICO PAOLO GALVAGNI APRE UNA NUOVA COLLANA INTERNAZIONALE CON QUATTRO RACCOLTE, DI OLEKSANDR IRVANETS, MICHAIL KUZ’MIN, ALEKSANDR MALININ E KATJA PREOBRAZENSKAJA

| 7 Aprile 2021 | 0 Comments

(Rdl)______ I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con il critico letterario e studioso bolognese Paolo Galvagni scoprono la poesia dell’Est Europa dall’Ucraina alla Federazione Russa con gli autori Oleksandr Irvanets, Michail Kuz’min, Aleksandr Malinin, Katja Preobraženskaja   La casa editrice salentina I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, sin dall’inizio delle sua attività editoriale, ha sempre voluto […]

Continue Reading

LA RIFLESSIONE / I DUBBI DI MADRE PREOCCUPATA DEL BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE DEI PROPRI FIGLI

LA RIFLESSIONE / I DUBBI DI MADRE PREOCCUPATA DEL BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE DEI PROPRI FIGLI

| 5 Aprile 2021 | 0 Comments

di Serena Fiorentino_____ Il testo del decreto legge 1 aprile 2021 numero 44 prevede che sia assicurato sull’intero territorio nazionale lo svolgimento in presenza dell’attività didattica del primo ciclo d’istruzione. Nonostante ciò, a seguito dell’ordinanza della Regione Puglia numero 102, emanata ieri sera, giorno di Pasqua, e valida fino al 30 aprile, si garantisce, su […]

Continue Reading

LA NECROPOLI DI VEGLIE

LA NECROPOLI DI VEGLIE

| 5 Aprile 2021 | 0 Comments

UNA PICCOLA AREA ARCHEOLOGICA CHE MERITA DI ESSERE VALORIZZATA   di Fabio Coppola______ Non sarà vasta quanto quella di Manduria, che contiene circa mille tombe, ma anche a Veglie è presente una piccola necropoli. In via Monteruga, alle spalle del comando-stazione dei Carabinieri. Nel centro urbano di Veglie furono rinvenute tombe romane e messapiche, come […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / UN’ANTOLOGIA DI RACCONTI

NOVITA’ EDITORIALI / UN’ANTOLOGIA DI RACCONTI

| 5 Aprile 2021 | 0 Comments

di Raffaele Polo_____ In una intrigante antologia, si alternano i ventuno racconti brevi che compongono questo “C’era una nota in Puglia. Antologia di scrittori pugliesi contemporanei”, a cura di Mariella Sivo (Besa Muci, 128 pagine, 12 euro). Piccoli e pregiati pezzi di letteratura, pregni di quei profumi e di quei sapori, che fanno della Puglia […]

Continue Reading

IL RACCONTO / PASCA AUTA O PASCA ASCIA?

IL RACCONTO / PASCA AUTA O PASCA ASCIA?

| 4 Aprile 2021 | 0 Comments

di Vincenzo Mariano______ Quannu trase l’annu nueu, a casa rria sempre nu calendariu. Il più diffuso era quello di Frate Indovino.   Quiddr’annu, a casa ti lu Tore Cacafae, lu calendariu, rriau ti la candilora. Tutti, randi e piccicchi, nturnu nturnu alla banca uardannu quannu catìanu li feste, la luna pi lu siminare e lu chiuire, […]

Continue Reading

IL SUONO DEL SILENZIO. UN INTERESSANTE PROGETTO NEL PARCO DI OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA

IL SUONO DEL SILENZIO. UN INTERESSANTE PROGETTO NEL PARCO DI OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA

| 3 Aprile 2021 | 0 Comments

PER FAR RIEMERGERE NATURA, BELLEZZA, E ARTE. LA PRESENTAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI CON L’ INVITO A PARTECIPARE (Rdl)______ Nutriamoci di Bellezza: “All’ascolto, la sinfonia della primavera ci risuona dentro, tocca nel profondo e ci risveglia in spazi riposti, mondi lontani, accantonati in qualche regione antica della nostra mente. Risvegliandoci ci appare meravigliosa e terapeutica”. Raccontare e […]

Continue Reading

ARTISTI SALENTINI / STANISLAO SIDOTI

ARTISTI SALENTINI / STANISLAO SIDOTI

| 3 Aprile 2021 | 0 Comments

di Raffaele Polo______ Esempio tipico degli intellettuali dell’Ottocento leccese, il ‘Professor Sidoti’ fu raffigurato in una immagine in cartapesta dal caricaturista Pippi Rossi che ha tramandato ai posteri le figure più interessanti di quel momento culturale fervido di idee e protagonisti che fu l’inizio del XX secolo. Stanislao Sidoti, ha avuto così l’onore di rappresentare, […]

Continue Reading

I PRIMI 40 ANNI DELLA POLIZIA DI STATO

I PRIMI 40 ANNI DELLA POLIZIA DI STATO

| 1 Aprile 2021 | 0 Comments

Oggi 1 aprile 2021 la Polizia di Stato celebra i 40 anni della legge di riforma. Il 1° aprile 1981 è infatti stata promulgata la legge 121 che ha smilitarizzato il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, costituito la Polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “Pardes” DI ALESSANDRA PARADISI

NOVITA’ EDITORIALI / “Pardes” DI ALESSANDRA PARADISI

| 1 Aprile 2021 | 0 Comments

(Rdl)______Esce la raccolta di poesie “Pardes” (80 pagg. 13,50 euro), di Alessandra Paradisi (nella foto), edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, nella collana “Fuochi” diretta da Ottavio Rossani, il quale così scrive a margine di questo volume: “Poema inusuale e imprevedibile, questo Pardes (Paradiso): nel nome dell’autrice c’è il suo destino letterario. […]

Continue Reading

UN SALENTINO L’ECCELLENZA DELLA RICERCA INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELLA MEDICINA E CHIRURGIA OFTALMICA. IL DOTTOR COSIMO MAZZOTTA SI RACCONTA IN ESCLUSIVA A leccecronaca.it

UN SALENTINO L’ECCELLENZA DELLA RICERCA INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELLA MEDICINA E CHIRURGIA OFTALMICA. IL DOTTOR COSIMO MAZZOTTA SI RACCONTA IN ESCLUSIVA A leccecronaca.it

| 29 Marzo 2021 | 0 Comments

   di Carmen Leo______ “È stata una grande emozione vedere che su EXPERTSCAPE (l ‘agenzia di rating americana, che individua i maggiori esperti al mondo nelle varie discipline mediche, basandosi sull’analisi di una serie di parametri e variabili – n.d.r.), qualche giorno fa è stata stilata  una classifica dei massimi esperti internazionali in campo medico, dove […]

Continue Reading

PER LA ‘Via tomba dell’atleta’ A VEGLIE

PER LA ‘Via tomba dell’atleta’ A VEGLIE

| 29 Marzo 2021 | 0 Comments

  di Fabio Coppola______ “Altre ancora ne furon ritrovate alla via Novoli nell’escavar le fondazioni della casa di Franco Patera, da parte del maestro Ermete Morleo, e la cui suppellettile, consistente in un vaso apulo a figure rosse con scena funeraria, una piccola oinochoe a vernice nera, bacellata, un piccolo sckiphos pure a vernice nera, […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “La Quarta Estate”, UN ‘Viaggio nel cuore della follia’  DI GIULIANO MINICHIELLO

NOVITA’ EDITORIALI / “La Quarta Estate”, UN ‘Viaggio nel cuore della follia’ DI GIULIANO MINICHIELLO

| 29 Marzo 2021 | 0 Comments

(r.p.)______ È certamente un libro di non facile lettura, riesce ad affascinare per la sua forma asciutta, tutta di seguito, una massiccia vicenda che l’autore vuole porre sul tono didattico e umanistico, piuttosto che offrirci un romanzo di facile comprensione. Sono evidenti le implicazioni intimistiche ed esistenziali e Giuliano Minichiello, in questo suo ‘La Quarta […]

Continue Reading

“I più forti hanno avuto di più dei più deboli e ciò è vergognoso”. IL ‘GRIDO DI DOLORE’ DI NANDU POPU SUGLI AIUTI CON FONDI PUBBLICI NEL SETTORE DELLA CULTURA

“I più forti hanno avuto di più dei più deboli e ciò è vergognoso”. IL ‘GRIDO DI DOLORE’ DI NANDU POPU SUGLI AIUTI CON FONDI PUBBLICI NEL SETTORE DELLA CULTURA

| 28 Marzo 2021 | 0 Comments

(g.p.)______Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, storico esponente dei Sud Sound System, band che quest’anno festeggia il trentennale e che per l’occasione prima del  lockdown stava preparando un grande festival in spiaggia della durata di più giorni, con spettacoli non stop per giovani, bambini, famiglie, è intervenuto ieri ad una tavola rotonda  virtuale, moderata dalla […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / “L’ora del male” DI TOM KUKA

NOVITA’ EDITORIALI / “L’ora del male” DI TOM KUKA

| 28 Marzo 2021 | 0 Comments

di Raffaele Polo______ Tom Kuka (nella foto) è lo pseudonimo con cui si firma lo scrittore e giornalista albanese Enkel Demi. In questo romanzo, pubblicato da Besa (pagine 156, euro 15) Kuka affronta tematiche molto importanti attraverso la sua narrazione, alcune di esse legate al malessere che ogni uomo si porta dietro. “L’ Ora del male” […]

Continue Reading

IL CONCORSO LETTERARIO ‘PUGLIA QUANTE STORIE’

IL CONCORSO LETTERARIO ‘PUGLIA QUANTE STORIE’

| 28 Marzo 2021 | 0 Comments

(r.p.)______ È senz’altro la più importante ‘rassegna letteraria’ della nostra regione: si aprono le iscrizioni al concorso letterario Puglia quante storie 5, indetto dalla casa editrice I libri di Icaro. La competizione, giunta alla sua quinta edizione, prosegue con successo con l’intento di esaltare e far conoscere le bellezze del territorio pugliese. L’iniziativa è nuovamente […]

Continue Reading

SABATO 27 LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO. MA E’ BUIO PESTO, E CRISI NERA

SABATO 27 LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO. MA E’ BUIO PESTO, E CRISI NERA

| 26 Marzo 2021 | 0 Comments

LE FALSE PROMESSE DEL MINISTRO FRANCESCHINI. ORGANIZZATA LA PROTESTA SOCIAL DI UN COMPARTO “in estrema sofferenza” Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La Cooperativa Teatrale Improvvisart di Lecce ci manda il seguente comunicato______ Arriva la “Giornata mondiale del teatro” del 27 marzo, ma in questo momento con i teatri chiusi da un anno è difficile pensare a […]

Continue Reading

MANIFESTAZIONE QUESTA MATTINA A LECCE “Per una scuola pubblica in presenza, sicura, inclusiva”. ECCO LE RAGIONI ESPRESSE, E I PROVVEDIMENTI CHE SONO STATI CHIESTI

MANIFESTAZIONE QUESTA MATTINA A LECCE “Per una scuola pubblica in presenza, sicura, inclusiva”. ECCO LE RAGIONI ESPRESSE, E I PROVVEDIMENTI CHE SONO STATI CHIESTI

| 26 Marzo 2021 | 0 Comments

di Serena Fiorentino______ E’ in corso di svolgimento a Lecce (nella foto), davanti la sede della Prefettura, come in altre località in Puglia, una manifestazione organizzata da sindacati, associazioni e genitori per chiedere la riapertura delle scuole con didattica in presenza. Provo qui di seguito a riassumere le ragioni da tutti loro espresse in questa […]

Continue Reading

OMAGGIO SALENTINO A DANTE ALIGHERI

OMAGGIO SALENTINO A DANTE ALIGHERI

| 25 Marzo 2021 | 0 Comments

vm______Oggi è la giornata dedicata a Sommo poeta, Dante Alighieri. Secondo gli studiosi il 25 marzo è il giorno in cui lo stesso Dante, accompagnato da Virgilio, inizia il viaggio narrato nella Divina Commedia. Su Dante e sulla sua opera ci sarebbe tanto da dire e tanti lo hanno fatto e continueranno a farlo approfondendo […]

Continue Reading

BRANI DELLA LECTURA DANTIS DI CARMELO BENE DEL 1981 A BOLOGNA RIPROPOSTI A LECCE GIOVEDI’ 25

BRANI DELLA LECTURA DANTIS DI CARMELO BENE DEL 1981 A BOLOGNA RIPROPOSTI A LECCE GIOVEDI’ 25

| 23 Marzo 2021 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’ ufficio stampa del Comune di Lecce ci manda il seguente comunicato (nella foto, Carmelo Bene in cima alla Torre degli Asinelli)______ Un’iniziativa congiunta, condivisa da Comune, Università del Salento e Polo Bibliomuseale di Lecce per celebrare anche nella nostra città il Dantedì, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri: giovedì […]

Continue Reading

IL SECONDO NUMERO DELLA RIVISTA DI STUDI ‘I Quaderni Salentini’ AFFRONTA LA COSI’ DETTA ‘QUESTIONE MERIDIONALE’. A leccecronaca.it  LA SPIEGA IL PROFESSOR ENRICO CUCCODORO, CON UN ANELITO DI SPERANZA PER IL FUTURO: “Bisogna infondere coraggio ed entusiasmo, e poi fare sistema, smuovendo anche l’industria culturale”

IL SECONDO NUMERO DELLA RIVISTA DI STUDI ‘I Quaderni Salentini’ AFFRONTA LA COSI’ DETTA ‘QUESTIONE MERIDIONALE’. A leccecronaca.it LA SPIEGA IL PROFESSOR ENRICO CUCCODORO, CON UN ANELITO DI SPERANZA PER IL FUTURO: “Bisogna infondere coraggio ed entusiasmo, e poi fare sistema, smuovendo anche l’industria culturale”

| 22 Marzo 2021 | 0 Comments

di Mariangela Rosato______ “Ahi serva Italia, di dolore ostello,/ nave senza nocchiere in gran tempesta,/ non donna di provincie, ma bordello!”. Il verso dantesco è più che noto e chi ancora non fosse arrivato a studiare il Purgatorio di Dante al liceo, prima o poi, si imbatterà in questo lungo viaggio nella selva oscura con […]

Continue Reading

LE IDEE / SUSSURRI E GRIDA DI VANDANA SHIVA: TUTTI NOI, FIGLI DELLA GRANDE MADRE DELLA NATURA, SIAMO MINACCIATI DALL’ESTINZIONE E DALLA DITTATURA

LE IDEE / SUSSURRI E GRIDA DI VANDANA SHIVA: TUTTI NOI, FIGLI DELLA GRANDE MADRE DELLA NATURA, SIAMO MINACCIATI DALL’ESTINZIONE E DALLA DITTATURA

| 22 Marzo 2021 | 0 Comments

(Rdl)______Personalità nota in tutto il mondo, attivista politica e ambientalista, Vandana Shiva (nella foto) si è battuta per cambiare pratiche e paradigmi nell’agricoltura e nell’alimentazione; si è occupata anche di biodiversità, bioetica, e delle implicazioni sociali, economiche e geopolitiche connesse all’uso di biotecnologie. È tra i principali leader dell’International Forum on Globalization, ed è vegetariana. Di nazionalità indiana. Fra i […]

Continue Reading

LE BIBLIOTECHE CHE CONSEGNANO LIBRI A DOMICILIO

LE BIBLIOTECHE CHE CONSEGNANO LIBRI A DOMICILIO

| 22 Marzo 2021 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Tiziana Colluto ci manda il seguente comunicato (nella foto di copertina, una consegna a Taviano)______ IL LOCKDOWN NON FERMA LA LETTURA: Nel Salento sei biblioteche consegnano libri a domicilio in bicicletta e a piedi. Il 27 marzo incontro online su “La Cultura che resiste”.   300 LIBRI GIÀ CONSEGNATI A DOMICILIO CON […]

Continue Reading

NOVITA’ EDITORIALI / IL ROMANZO “L’anno in cui fu inventato il cigno” DI ARDIAN-CHRISTIAN KYCYKU

NOVITA’ EDITORIALI / IL ROMANZO “L’anno in cui fu inventato il cigno” DI ARDIAN-CHRISTIAN KYCYKU

| 22 Marzo 2021 | 0 Comments

di Raffaele Polo______ Ecco un altro avvincente romanzo che ci viene dalla ‘Terra delle Aquile’: ambientato in una città sul lago di Ocrida, il romanzo inizia con l’uccisione casuale di un “ubriacone apolitico” sullo sfondo della fine del dominio ottomano. É nell’Albania comunista, però, che, dopo una notte d’amore, uno studente va a nuotare nel […]

Continue Reading

LA STORIA / QUELLA STUPIDA AGENDA DELLA “Musica leggerissima” CANTATA DA COLAPESCE E DIMARTINO

LA STORIA / QUELLA STUPIDA AGENDA DELLA “Musica leggerissima” CANTATA DA COLAPESCE E DIMARTINO

| 18 Marzo 2021 | 0 Comments

  di Mariangela Rosato______ E’ di nuovo tardi oggi, mannaggia a me. Questa cavolo di agenda dove scrivo tutto dove l’ho messa? Oh Cristo, ma come mai non trovo niente, sembra che lo faccia apposta, sembra che tutto sia fatto apposta: gli appuntamenti rimandati, le carte dimenticate a casa, questo santo telefono di Dio che […]

Continue Reading

PAOLO FORESIO COME IL MITICO RENATO NICOLINI?

PAOLO FORESIO COME IL MITICO RENATO NICOLINI?

| 17 Marzo 2021 | 0 Comments

INTANTO – E FINALMENTE – IL COMUNE DI LECCE COMINCIA A RIPENSARE LA GESTIONE DELLA CULTURA, E APRE PER LA PROSSIMA ESTATE AD UN CARTELLONE DI EVENTI IDEATI DAL BASSO E CONDIVISI CON GLI ARTISTI. E’ UN PRIMO PASSO, ED E’ UN SEGNALE BENEAGURANTE. PER TUTTI (g.p.)______Foresio, il prossimo Nicolini? Glielo auguriamo, sinceramente, a nome […]

Continue Reading

OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER LAUREATI IN INGEGNERIA

OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER LAUREATI IN INGEGNERIA

| 17 Marzo 2021 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’Università del Salento ci manda il seguente comunicato______ OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE ICT “CAREER DAY” ONLINE IL 29 E 30 MARZO 2021 CON LA PARTECIPAZIONE DI 27 PMI, GRANDI AZIENDE E MULTINAZIONALI Le opportunità di inserimento lavorativo e di sviluppo di carriera nel settore dell’ICT – Information and Communication Technology […]

Continue Reading

PIETRE  MILIARI DEL ROCK / RIASCOLTANDO “2”  DEL 1999, DEL GRUPPO CALIFORNIANO The Black Heart Procession

PIETRE MILIARI DEL ROCK / RIASCOLTANDO “2” DEL 1999, DEL GRUPPO CALIFORNIANO The Black Heart Procession

| 17 Marzo 2021 | 0 Comments

di Roberto Molle______ Guardarsi dentro, nel profondo, può essere un’esperienza affascinante e dolorosa allo stesso tempo. Mettersi a nudo comporta un sacrificio enorme, vuol dire liberarsi dagli inganni del quotidiano e dalle menzogne che soffocano la verità. La musica può essere d’aiuto in questo viaggio introspettivo. Il suo essere eterea e non palpabile le permette […]

Continue Reading

ARTISTI SALENTINI / VITTORIO BALSEBRE

ARTISTI SALENTINI / VITTORIO BALSEBRE

| 17 Marzo 2021 | 0 Comments

di Raffaele Polo______ Andavamo a trovarlo nel suo appartamento leccese, proprio di fronte alla chiesa di Fulgenzio. Negli ultimi tempi era cordiale e bonario, sorrideva sempre e sembrava incredibile che fosse proprio lui il Vittorio Balsebre (nella foto, tratta dalla rivista Arte e Luoghi, edizioni Il Raggio Verde) che avevamo sempre visto battagliare con veemenza, a […]

Continue Reading

“Chi ci troveremo davanti a fine emergenza?” PARLANDO DEI SUOI ROMANZI, CON leccecronaca.it CARLA VISTARINI RIFLETTE SUGLI SCENARI FUTURI CHE RIGUARDANO  IL PUBBLICO DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA

“Chi ci troveremo davanti a fine emergenza?” PARLANDO DEI SUOI ROMANZI, CON leccecronaca.it CARLA VISTARINI RIFLETTE SUGLI SCENARI FUTURI CHE RIGUARDANO IL PUBBLICO DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA

| 16 Marzo 2021 | 0 Comments

­di Maria Antonietta Vacca_______Solo qualche giorno fa in tv si è parlato nuovamente di lei in quanto unica donna Direttore artistico nella storia del Festival di Sanremo.   Ma questa è solo una medaglia della lunga e poliedrica carriera di Carla Vistarini. Ha scritto canzoni indimenticabili per cantanti come Ornella Vanoni, “La voglia di sognare”, […]

Continue Reading

RICORDO DI ASTOR PIAZZOLLA

RICORDO DI ASTOR PIAZZOLLA

| 15 Marzo 2021 | 0 Comments

di Aldo Rovito______ Per parte di padre, il più importante musicista argentino del XX° secolo, Astor Piazzolla, del quale in questi giorni si celebra in Europa e in Argentina il centenario della nascita (11 marzo 1921) era originario di Trani. Si chiamava Vicente Piazzolla il papà del rinnovatore del tango argentino ed era figlio di […]

Continue Reading